- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dalla Commissione UE la proposta di attivazione dei fondi SURE: all’Italia 27,4 mld in prestiti per il lavoro

    Dalla Commissione UE la proposta di attivazione dei fondi SURE: all’Italia 27,4 mld in prestiti per il lavoro

    La cifra più alta su un sostegno finanziario complessivo di 81,4 miliardi di euro per 15 Stati membri. Segue la Spagna con 21,3 miliardi. Atteso nei prossimi giorni il via libera dal Consiglio dell'UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Agosto 2020
    in Economia
    Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.

    Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.

    Bruxelles – La Commissione europea ha presentato oggi, 24 agosto, la sua proposta al Consiglio UE per sbloccare i finanziamenti del SURE, il meccanismo dell’UE per sostenere l’occupazione e per mitigare gli effetti della crisi del lavoro innescata dal Coronavirus, sostenendo gli strumenti di cassa integrazione. Secondo il piano del Berlaymont, all’Italia spetterebbero 27,4 miliardi di euro, su un sostegno finanziario complessivo di 81,4 miliardi di euro ripartiti tra 15 Stati membri. Al Paese andrebbe la quota più alta in termini assoluti, ma occorre aspettare l’approvazione da parte del Consiglio dell’UE. Le cifre sono ripartite come segue:

    Il governo italiano aveva fatto richiesta di attivazione di SURE all’inizio di agosto, chiedendo poco più di un miliardo in più rispetto alla proposta dell’Esecutivo, per 28,5 miliardi di euro. Il meccanismo SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency), secondo i piani della Commissione europea, può fornire agli Stati membri fino a un totale di 100 miliardi di euro di sostegno finanziario. Finora, la proposta presentata dalla Commissione europea al Consiglio prevede finanziamenti per un totale di 81,4 miliardi di euro e interessano 15 Stati membri ma dal Berlaymont rendono noto che anche Portogallo e Ungheria hanno presentato richieste formali, “che sono attualmente in fase di valutazione”. “I prestiti erogati nel quadro dello strumento SURE saranno basati” su un sistema di garanzie volontarie degli Stati membri e la Commissione prevede che il processo di conclusione bilaterali degli accordi di garanzia con gli Stati membri sarà ultimato a breve”.

    Una volta che il Consiglio avrà dato via libera, gli aiuti finanziari saranno stanziati sotto forma di prestiti concessi a interessi agevolati. Questi prestiti, viene precisato nella nota della Commissione, assisteranno infatti gli Stati membri nel sostenere aumenti improvvisi della spesa pubblica per sostenere l’occupazione. Il pilastro del pacchetto europeo anticrisi nasceva con l’idea di realizzare un sussidio pubblico europeo per ridurre gli orari di lavoro, finanziare la cassa integrazione e permettere ai Paesi più colpiti dalla pandemia, Italia e Spagna in primis, di contrastare l’aumento della disoccupazione provocata dal Coronavirus. Non a caso, dopo l’Italia, che ad oggi sarebbe la prima beneficiaria dei fondi, seguono la Spagna con 21,3 miliardi di euro; la Polonia con 11,2 miliardi euro e il Belgio con 7,8 miliardi di euro.

    SURE è uno degli strumenti messi in campo dalla Commissione europea per contrastare la crisi del Coronavirus e rientra nel pacchetto europeo anti-Covid, di cui fanno parte anche il meccanismo per il sostegno delle imprese (25 miliardi di euro messi a disposizione dalla BEI, per ottenere fino a 200 miliardi di investimenti) e la possibilità di ricorrere volontariamente ai prestiti del Meccanismo europeo di stabilità (MES) per spese sanitarie dirette o indirette. “Oggi la Commissione europea propone il primo pacchetto di 81 miliardi per SURE, il sostegno ai meccanismi tipo cassa integrazione. Destinatari 15 paesi, 27 miliardi per l’Italia. L’Europa per il lavoro”, il commento del commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, su Twitter.

    Grande la soddisfazione dall’Italia. Per il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, si tratta da parte di Bruxelles di un “apprezzamento alle politiche messe in campo in questi mesi dal Governo per la salvaguardia dei livelli occupazionali, che sono state ritenute importanti e degne di essere pienamente sostenute”, oltre che “un riconoscimento della scelta che abbiamo fatto di varare misure molto ampie che sono pressoché integralmente finanziate”, ha commentato in una nota.

    Tags: cassa integrazionecommissione europeaconsiglio uecoronavirusCovid 19disoccupazionePaolo Gentilonisure

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione