- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Referendum sul taglio dei parlamentari: Più Europa rilancia la campagna per il NO all’estero

    Referendum sul taglio dei parlamentari: Più Europa rilancia la campagna per il NO all’estero

    La rappresentanza parlamentare degli italiani all'estero ne uscirebbe duramente colpita. Tra le iniziative in campo, dibattiti mirati su comunità italiana nel mondo, giovani e un Chat Bot informativo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Agosto 2020
    in Politica

    Bruxelles – Con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 20 e 21 settembre, i gruppi di Più Europa all’estero rilanciano la campagna per il NO al Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, recita una nota congiunta dei gruppi di Più Europa a Bruxelles, Londra, Amsterdam e Colonia. Lo avevano già fatto a gennaio, costituendosi in un Comitato informale per il NO a Bruxelles, vera e propria “antenna” del Comitato “Cominciamo dal NO” fondato da Più Europa, che oggi chiede un dibattito vero sul Referendum che spieghi agli elettori le motivazioni del SÌ e del NO. “Tutti i sondaggi dicono che stravincerà il Sì al taglio dei parlamentari. Noi pensiamo che se gli italiani conoscessero le conseguenze della vittoria del Sì le cose cambierebbero”, si legge nel recente appello “Diamo un taglio al populismo” che il partito di Emma Bonino rivolge a istituzioni e organi di informazione.

    “Noi non ci opponiamo a una riforma che punti a una riduzione del numero degli eletti per rendere il Parlamento più forte, libero, autorevole”, dichiara Giorgio La Rosa, responsabile estero di Più Europa. “Ci opponiamo invece al taglio lineare dei parlamentari nel quadro di un sistema bicamerale perfetto: gli effetti che questo avrebbe sull’esercizio delle funzioni parlamentari e l’efficienza del sistema democratico sarebbero devastanti”.

    “Un caffè all’anno per ogni italiano, meno di un euro al giorno“: sarebbe questo l’esiguo risparmio derivante dalla riforma. “Un prezzo troppo alto in termini di rappresentanza territoriale, per un risparmio a dir poco esiguo”, recita ancora la nota di Più Europa all’estero.

    La rappresentanza parlamentare degli italiani all’estero ne uscirebbe del resto duramente colpita: si passerebbe da 12 a 8 seggi alla Camera e da 6 a 4 al Senato. Cifre alla mano, “un senatore eletto in Italia rappresenterebbe 300.000 abitanti, uno eletto all’estero 1.400.000 iscritti AIRE (oggi: 192.000 contro 800.000); mentre un deputato eletto in Italia rappresenterebbe 150.000 abitanti, uno eletto all’estero 700.000 iscritti AIRE (oggi: 96.000 contro 400.000)”.

    “La riforma proposta è solo un pezzo del puzzle che mira allo svilimento della rappresentanza degli italiani all’estero: dagli ostacoli alla partecipazione, alle consultazioni elettorali, al rinvio indeterminato dell’esame dei progetti di modifica della disciplina del voto all’estero”, lamentano anche i coordinatori dei gruppi di Più Europa Bruxelles (Benedetta Dentamaro), Londra (Ivan Procaccini), Amsterdam (Diego Di Gilio) e Colonia (Hamdy Sallam).

    Uno svilimento provocato anche dalla “scarsità d’informazione sul referendum degli ultimi mesi per le comunità italiane nel mondo”. Come rimediare? Con una campagna transnazionale sul NO, fatta di video e dibattiti con gli altri comitati del NO, incentrati sugli italiani all’estero e i giovani, senza trascurare l’informazione costante degli elettori su modalità di voto e ragioni della riforma a cui si dice NO. Informazione essenziale per cercare di contrastare un taglio che, nelle parole di Benedetto Della Vedova, segretario di Più Europa, “ha come unica ragione e avrà come unico effetto di ridimensionare l’autorevolezza del Parlamento mettendo in crisi gli equilibri della Costituzione”.

    Ne è consapevole anche il deputato di Più Europa Riccardo Magi, impegnato sul fronte del NO con una battente campagna informativa.

    La pagina e del gruppo Facebook del Comitato informale sono rimasti operativi anche durante la pandemia. Ma la vera novità è il Chat Bot informativo sviluppato per Più Europa proprio dai gruppi esteri. Cos’è un Bot? E’ un software da installare sulle pagine Facebook in grado di fornire via Messenger “risposte precise e ben definite alle domande poste dall’interessato sulla Riforma Costituzionale e le ragioni per il NO”, riferisce Oliviero Iurcovich del gruppo di Londra, che ha progettato il bot insieme a Silvia Sapora.

    I sostenitori del NO scontano un vuoto di informazione di mesi. Ecco perché Più Europa mette a disposizione il Bot gratuitamente anche a quei partiti e associazioni che condividano questa battaglia. Strumento di democrazia e conoscenza per raggiungere il cittadino ai tempi del coronavirus, il Bot può essere l’inizio di un “dialogo online con i cittadini” e di una collaborazione tra partiti all’insegna della “condivisione di strumenti democratici innovativi”.

    Dopo aver ricevuto il plico elettorale entro il 6 settembre, i cittadini italiani iscritti all’AIRE avranno tempo fino al 15 settembre per votare. Potrà farlo anche chi risiede temporaneamente all’estero, basta aver esercitato l’opzione per partecipare al referendum da fuori Italia.

    Tags: Benedetto Della Vedovachat botEmma BoninoGiorgio La RosaPiù EuropaReferendum costituzionaleRiccardo Magi

    Ti potrebbe piacere anche

    Elezioni Europee Italia
    Politica

    Arrivano le prime candidature ufficiali italiane alle europee. Con alcuni dei leader in pista come capolista

    22 Aprile 2024
    Politica

    Difesa comune, primo passo ma prima all’Europa serve la politica estera

    22 Aprile 2022
    Della Vedova gas
    Politica

    Ucraina, Della Vedova: “Embargo dell’Italia sul gas russo? Sanzioni vanno aumentate, ma serve unità europea”

    9 Aprile 2022
    biologico
    Agrifood

    Biologico, l’Italia boccia la controversa equiparazione con l’agricoltura biodinamica

    9 Febbraio 2022
    Politica

    Vaccini: Italia sopra la media europea. Ora dosi ai Paesi più fragili. Draghi in Parlamento illustra l’agenda del Consiglio europeo

    20 Ottobre 2021
    Politica

    Emma Bonino torna dentro +Europa. “Forse litigheremo ancora ma serve rispetto”

    19 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione