- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sassoli: “L’accesso alla rete è un diritto umano, l’UE può svolgere un ruolo di guida nella definizione di standard”

    Sassoli: “L’accesso alla rete è un diritto umano, l’UE può svolgere un ruolo di guida nella definizione di standard”

    Il presidente del Parlamento europeo risponde a Romano Prodi sul diritto al digitale

    Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
    24 Luglio 2020
    in Net & Tech, Politica
    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

    Bruxelles – “L’Unione europea può svolgere un ruolo di guida nella definizione di standard mondiali per un accesso alla Rete uguale per tutti”. Lo afferma il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in una lettera di risposta a Romano Prodi indirizzata a la Repubblica.

    L’ex presidente della Commissione europea, ora presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, da lui creata, si batte da tempo per il diritto alla connessione digitale e ha intavolato il dibattito una settimana fa. Nel suo messaggio a David Sassoli, Romano Prodi descrive la connessione come “determinante per la vita come l’acqua o il cibo” e dal forte impatto su attività come “istruzione, sanità, lotta alla povertà, possibilità di creare lavoro”.

    Una definizione che si sposa con le considerazioni di Sassoli che vede il tema come “centrale per il futuro della democrazia e del modello sociale europeo”.

    Siamo ormai a un crocevia: il Covid19 sta costringendo l’Europa e il mondo a fare un salto di qualità in termini di alfabetizzazione digitale. L’Unione europea è in prima linea in questo. Basti ricordare la discussione in corso in seno alla Commissione UE su un quadro legislativo sui servizi digitali e il dibattito che verrà avviato al riguardo con la Conferenza sul futuro dell’Europa convocata per la fine dell’anno.

    “L’impossibilità di accesso alla rete, per ragioni geografiche, economiche o sociali, si è rivelata un pesante elemento di marginalizzazione”, scrive Sassoli, con pesanti conseguenze sul diritto all’istruzione e alla conoscenza di bambini, donne, uomini. “La mancanza di informazioni ha messo a rischio la loro vita”. Fare attività online, inoltre, si basa sul “principio profondamente democratico della neutralità della rete”. All’ora attuale l’UE è l’unica organizzazione internazionale che garantisce per legge questo principio. Ancora, richiamando Prodi, “l’accesso alla Rete deve basarsi su regole di equità, come nel caso dell’energia elettrica o di altri servizi essenziali”.

    Si impone quindi la necessità di promuovere il diritto alla connessione come diritto essenziale per l’uguaglianza tra esseri umani.

    Il presidente del Parlamento richiama nella lettera il passo importante fatto nel 2016 dal Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu con l’adozione della Risoluzione sulla Promozione, la protezione e l’esercizio dei diritti umani su Internet. Una svolta nella protezione dei diritti delle persone che usano la Rete, che invita gli Stati “ad adottare politiche pubbliche per un accesso universale a Internet”. Già l’allora presidente degli Stati Uniti Obama aveva proclamato nel 2014 Internet “servizio pubblico”. Ma il successore Donald Trump ne aveva poi abrogato la norma relativa alla neutralità della rete.

    Ecco che la sfida deve essere raccolta dall’UE che, con il suo impegno costante degli ultimi anni, non da ultimo con il nuovo piano d’azione per l’istruzione digitale, può raccogliere il prezioso testimone e diventare un modello per la democrazia digitale nel mondo.

    Tags: David Sassoliistruzione digitaleRete internetRomano Prodiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione