- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE ai governi: “Soldi per la ripresa a tutte le Regioni, la politica di coesione non si tocca”

    L’UE ai governi: “Soldi per la ripresa a tutte le Regioni, la politica di coesione non si tocca”

    Da Commissione europea, Parlamento Ue e Comitato delle regioni lo stesso messaggio: coinvolgere e responsabilizzare gli Enti locali, senza concentrare le risorse per la ripresa nei poli e nei centri più ricchi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Ben venga la proposta Michel di bilancio che non taglia le risorse alle politiche di coesione, adesso occorre che le risorse siano destinate in modo giusto, senza lasciare nessuno indietro. E’ il messaggio politico che arriva dall’Alleanza per la coesione, la coalizione che riunisce tutti i soggetti che chiedono che la politica di coesione dell’UE debba continuare a essere un pilastro del futuro dell’UE e che proprio per questo ha organizzato una conferenza, a pochi giorni dal decisivo negoziato sul bilancio comune dell’Unione europea.

    Sono 140 le regioni che chiedono di non toccare le politiche per lo sviluppo dei territori. A loro si aggiungono 137 città, 50 associazioni di governi regionali e locali, 35 associazioni settoriali dell’UE e 40 membri del Parlamento europeo. E’ proprio dal Parlamento europeo che giunge la richiesta di rispettare i principi alla base della politica di coesione nel dibattito sulle strategie per la ripresa e il rilancio dell’UE.

    “Se le risorse dello strumento di ripresa si concentrano nei principali poli economici, nelle regioni più ricche e nelle aree metropolitane, è probabile che l’intera filosofia della politica regionale cada”, avverte Younous Omarjee, presidente della commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo. “Con il fondo per la ripresa dobbiamo rispettare la politica di coesione”, vale a dire dedicare maggiori attenzione e risorse a quelle realtà locali che più hanno bisogno di sostegno. Ma soprattutto, non tradire lo spirito alla base del progetto comune. “L’Europa nasce dalla solidarietà, e può morire per carenza di solidarietà”.

    Elisa Ferreira durante il suo intervento [Bruxelles, 14 luglio 2020]
    Lo stesso messaggio che torna a ripetere Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione. “Dobbiamo avere regioni solide economicamente”. Per questo “occorre sostenere le regioni e i settori che ne hanno più bisogno”, investendo laddove ce c’è più necessità. E’ vero, ragiona la portoghese, che la pandemia di COVID-19 ha colpito tutti, soprattutto laddove si produceva di più, ma “regioni già alla prese con sfide, hanno ancor più sfide a cui dover rispondere” in questo momento. Tradotto: chi era già in difficoltà lo è ancora di più. “Ecco perché abbiamo bisogno di una forte politica di coesione”, ed ecco il motivo per cui “non possiamo sacrificare alcun elemento della nostra proposta di coesione, né di breve, di medio, né lungo periodo”.

    Il presidente del Comitato europeo delle regioni (COR), Apostolos Tzitzikostas, non ci gira attorno, e si rivolge ai governi. “Coinvolgere attori locali e Regioni si rende necessario se vogliamo che lo strumento per la ripresa sia un successo”. Niente centralismo, quindi. “Se non si coinvolgono e non si responsabilizzano regioni, città e paesi, la ripresa è realisticamente impossibile”. Quindi, di fronte alle resistenze dei più recalcitranti, un suggerimento a tutti gli altri. “Occorre dimostrare ai cosiddetti ‘Paesi frugali’ che aiutare tutti gli Stati membri dell’UE è nell’interesse di tutto il mercato unico”, quindi anche nel loro stesso interesse.

    Tags: Apostolos TzitzikostascoesioneCovid 19CrisiElisa Ferreirapolitiche di coesioneregioniRegioni più povereripresasviluppo regionaleueYounous Omarjee

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione