- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parte male l’UE tecnologica di Merkel e von der Leyen: conferenza stampa senza interpretazione

    Parte male l’UE tecnologica di Merkel e von der Leyen: conferenza stampa senza interpretazione

    Riunione in videoconferenza per la Commissione europea e il governo di Angela Merkel, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'UE. All'esordio ufficiale la comunicazione crolla

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2020
    in Politica
    La conferenza stampa di Ursula von der Leyen (nello schermo) e Angela Merkel dopo la video-riunione di lavoro tra collegio dei commissari e governo tedesco  [2 luglio 2020]

    La conferenza stampa di Ursula von der Leyen (nello schermo) e Angela Merkel dopo la video-riunione di lavoro tra collegio dei commissari e governo tedesco [2 luglio 2020]

    Bruxelles – Una conferenza stampa on line in tedesco senza alcun servizio di traduzione né interpreti, un pugno di giornalisti selezionati riservatamente a Berlino e Bruxelles ammessi a porre domande i quali però soli, in una saletta della Commissione UE, avevano la traduzione. La Germania si presenta così, e la Commissione europea gioca il suo gioco, all’incontro con i giornalisti dopo il video-vertice tra l’Esecutivo europeo e la neo presidenza semestrale tedesca.

    La Commissione europea si è assunta la responsabilità del problema, dopo le proteste di decine di giornalisti, dicendo che un problema tecnico ha impedito di trasmettere le traduzioni tradizionali in inglese e francese. E, finita la conferenza stampa, ha iniziato poi, con il contagocce, ad inviare le immagini registrate e con le traduzioni.

    Impossibile dire se, con una decisione certo non comune, sin dall’inizio si era pensato di fare a meno delle traduzioni e ci sia stato poi un recupero in corsa, o se davvero si sia trattato di un (singolare, visti i grandi mezzi a disposizione della Commissione europea e della Germania) problema tecnico.

    Certo è che, vista la situazione, si sarebbe dovuto rinviare la conferenza stampa fino a quando il problema non fosse stato risolto, non ci sarebbe voluto molto probabilmente.

    Certo l’immagine che si è data è stata quella di un’Europa che parla solo tedesco, senza possibilità di intendere, non è un buon segnale, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, anche lei tedesca, cade nella tentazione e nell’errore di presentarsi così.

    Dear journalists, we have had an unforeseen technical issue that did not allow us to broadcast live the German Presidency press conference in English, French and German as foreseen. We are going to publish the three versions on EbS asap. My deepest apologies for this mishap.

    — Eric Mamer (@MamerEric) July 2, 2020

    Ogni tanto von der Leyen ha concesso risposte e dichiarazioni in inglese o francese. Ma quando, in inglese, viene chiesto a entrambe le leader del ruolo delle donne nell’UE di oggi, la risposta giunge in entrambi i casi in tedesco, consapevoli che traduzioni non ve ne sono. Niente Europa “Unita nella diversità”: i diversamente germanofoni sono lasciati indietro.

    Nel pasticcio comunicativo della presidenza di turno tanto attesa si ricorda la delicatezza del momento, l’importanza di fare in fretta a trovare un accordi su bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU), perché “ogni giorno conta”, dice von del Leyen. Si ricorda che le relazioni con la Cina “restano complesse” per la natura di partner negoziale, concorrente commerciale e rivale sistemica che la Repubblica Popolare ha e “avrà ancora nei prossimi mesi”. Servirà più Europa, in sostanza. Se solo si scegliesse di parlare a tutti invece che solo ad alcuni sarebbe gradito e utile.

    C’è anche la questione Brexit, con cui si dovrà fare i conti. Da programmi e accordi il 31 dicembre di quest’anno il Regno Unito sarà in tutto e per tutto fuori dall’UE. Nel loro idioma von der Leyen e Merkel dicono di volere un accordo ma non di non volerlo ad ogni costo, e di tenersi pronti allo scenario di accordo mancato. E poi si è parlato di immigrazione, con l’impegno a fare passi avanti ma senza promesse precise. La presidenza tedesca dunque, ma non è una novità, è piena di sfide e irta di incertezze. L’esordio non aiuta, e questa sì che è una cosa inattesa.

    Tags: Angela Merkelbilancio uebrexitconferenza stampaCrisigermaniaGermania Estimmigrazionemff 2021-2027NextGenerationEUpandemiapresidenza tedescaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione