- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dal Parlamento UE: “Alte aspettative dalla Germania, sul fondo per la ripresa dobbiamo essere coinvolti”

    Dal Parlamento UE: “Alte aspettative dalla Germania, sul fondo per la ripresa dobbiamo essere coinvolti”

    Il presidente della commissione Bilanci anticipa quello che ci si attende dalla presidenza tedesca di turno del Consiglio UE. Un suggerimento a Merkel: "Attenzione alle condizionalità del fondo salva-Stati ESM"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    30 Giugno 2020
    in Politica

    Bruxelles – Non ci gira troppo intorno. “Le aspettative sono alte, perché parliamo della Germania e di Angela Merkel”. Johan Van Overtveldt, presidente della commissione Bilanci del Parlamento europeo si attende che la presidenza di turno del Consiglio dell’UE che si apre domani (1 luglio) sotto la guida della Germania produca risultati maiuscoli, primi fra tutti l’accordo politico su prossimo bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU).

    L’esponente dei conservatori europei (ECR) lo lascia intendere chiaramente. E’ il momento di fare ciò che si rende necessario per traghettare l’Europa fuori dal pantano prodotto dalla pandemia di COVID-19, e la Germania può garantire il cambio di passo di cui c’è bisogno. Chiede di fatto di lavorare per trovare un accordo, visto che per avere un su bilancio e fondo per la ripresa “occorre che tutti i 27 Stati membri siano d’accordo”. E’ questa una delle tre condizioni che, a detta di van Overtveldt, occorre rispettare per avere un lieti fine. Le altre due sono “una Commissione europea che mostri leadership e non si limiti a fare da segretariato del Consiglio, e un Parlamento europeo pienamente coinvolto”.

    Johan Van Overtveldt, presidente della commissione Bilanci del Parlamento europeo

    La Germania e la sua cancelliera dovranno quindi lavorare per creare consenso in seno al Consiglio ed evitare di escludere il Parlamento che “ha l’obbligo di esprimersi sull’intero pacchetto”. Il presidente della commissione Bilanci mette le cose in chiaro. “Il Parlamento non rinuncerà alle sue prerogative in nome dell’emergenza”. Tradotto: non si faranno sconti né concessioni.

    Quindi un ultimo appunto per la presidenza di turno che arriva. Per trovare un accordo in Consiglio occorre essere chiari sul fondo salva-Stati ESM. “Tra virgolette, il problema del Meccanismo europeo di stabilità è quello delle condizionalità. Occorre fare attenzione alle condizionalità e alle conseguenza politiche che queste possono portare con sè”. Spetterà alla Germania sgombrare il tavolo da dubbi e incertezze.

    Tags: Angela Merkelbilancio ueCovid 19ESMgermaniamff 2021-2027next generation euparlamento europeopresidenza tedescaripresaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione