- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » UE-Cina, partenariato è cruciale ma per Bruxelles “diritti umani e libertà sono irrinunciabili”

    UE-Cina, partenariato è cruciale ma per Bruxelles “diritti umani e libertà sono irrinunciabili”

    Il monito di Ursula von der Leyen e Charles Michel al termine del 22° Summit tra UE e Pechino. Nulla di fatto sull'accordo sugli investimenti, su cui Bruxelles spera di far avanzare i negoziati entro la fine dell'anno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Giugno 2020
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen e Charles Michel in conferenza stampa al termine del 22° summit UE-Cina [22 giugno 2020]

    Ursula von der Leyen e Charles Michel in conferenza stampa al termine del 22° summit UE-Cina [22 giugno 2020]

    Bruxelles – Dal commercio agli investimenti ai diritti umani. Le relazioni tra Bruxelles e Pechino sono “complicate” sotto molti punti di vista, se pure riconosciute come “cruciali” per l’Unione europea.  La cooperazione con la Cina è per l’UE tanto “un’opportunità che una necessità” sottolinea il presidente del Consiglio UE Charles Michel al termine del 22° Summit UE-Cina che sia è svolto in videoconferenza con il premier cinese Li Keqiang e il presidente Xi Jinping.

    È un dato di fatto che “l’interdipendenza economica tra le due potenze sia elevata” sottolinea ancora Michel, menzionando l’ammontare degli scambi commerciali tra le due potenze per un valore di un miliardo di euro al giorno. Ed è un dato di fatto anche che per Bruxelles, senza la Cina, sarebbe difficile affrontare molte delle grandi sfide globali su cui è chiamata a confrontarsi. Primo tra tutti il cambiamento climatico (la Cina, sola, è responsabile del 30 per cento della produzione di gas serra al mondo).

    Più di altre volte, però, i leader europei si soffermano a ripetere che su molte questioni, UE e Cina non condividono gli stessi valori né lo stesso sistema politico o lo stesso approccio alle problematiche multilaterali. Nel dialogo con Pechino “ci impegneremo in modo chiaro” assicura Michel, ma “difendendo con fermezza gli interessi della Ue mantenendo fermi i nostri valori”. I rapporti si sono fatti ancora più tesi da quando Bruxelles ha iniziato a ipotizzare un coinvolgimento di Pechino nella massiccia campagna di disinformazione che da mesi ormai circonda il Coronavirus e il ruolo dell’Unione europea. Permangono “differenze piuttosto importanti” soprattutto in merito alla situazione a Hong Kong e sulla condizione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel Paese. “Abbiamo espresso la nostra profonda preoccupazione per la legislazione sulla sicurezza nazionale per Hong Kong” dice il leader europeo, ribadendo il suo timore per l’autonomia dell’ex colonia britannica e per il principio ‘Un paese, due sistemi’. Dal canto suo, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen aggiunge poi di aver ribadito ai partner cinesi che i diritti umani e libertà fondamentali sono per Bruxelles valori irrinunciabili. 

    Per approfondire la cooperazione tra i due partner globali, Bruxelles è consapevole che sarà necessario superare la concorrenza nei loro rapporti commerciali. Da questo punto di vista, il vertice di oggi non poteva essere più interlocutorio di così. Nessun progresso tra i due partner in termini di un accordo bilaterale sugli investimenti, che si cerca di finalizzare da tempo, se non la consapevolezza che rimangono ancora molti nodi da sciogliere, soprattutto riguardo alla protezione reciproca e all’accesso ai mercati.

    Da parte sua, l’Unione europea spera che si possano avere significativi progressi e avanzare nei negoziati nei prossimi mesi, per arrivare a finalizzare un accordo in autunno. In questo senso servirà fare passi avanti nella cooperazione, visto che quelli fatti fino ad ora dall’ultimo vertice UE-Cina del 2019 sono stati solo “limitati”, sintetizzano Michel e von der Leyen. Proprio la tedesca enumera tutte le tante divergenze ancora da superare e le difficoltà aperte nelle relazioni con la Cina: dalla necessità di un sostanziale impegno sul comportamento delle imprese di Stato, alla trasparenza sui sussidi, alle norme per fronteggiare “i trasferimenti forzati di tecnologie”.

    Tags: accordo sugli investimenticharles michelcinacina-uecommerciodiritti umaniHong Kongpechinosummit ue-cinaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione