- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Regions4EU: il ruolo della Commissione europea nella Politica Regionale

    Regions4EU: il ruolo della Commissione europea nella Politica Regionale

    L'esecutivo europeo si avvale di una serie di strumenti e procedure che la portano a interagire con una moltitudine di soggetti, come Parlamento, Consiglio e Comitato delle regioni fino a interfacciarsi con gli Stati membri e le Regioni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Giugno 2020
    in Politica
    Il palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea

    Il palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea

    Di FRANCESCO CHIAPPINI 

    La dimensione regionale nel contesto della politica europea è un elemento molto importante per comprendere il funzionamento dell’UE. Dopo aver presentato un organo istituzionale centrale in tale ambito come il Comitato europeo delle regioni andiamo oggi a parlare del ruolo della Commissione.

    In quanto esecutivo comunitario, la Commissione europea è l’organo normativo e amministrativo posto al vertice di una serie di politiche, tra cui anche quella regionale. Il suo ruolo dunque è centrale tanto sotto il profilo della legislazione quanto sotto il profilo dell’implementazione. Nello svolgere questi compiti, la Commissione si avvale di una serie di strumenti e procedure che la portano a interagire con una moltitudine di soggetti, come Parlamento, Consiglio e Comitato delle regioni fino a interfacciarsi con gli Stati membri e le Regioni.

    Il ruolo della Commissione nella fase di pianificazione: la Strategia Europa 2020 e il Quadro Finanziario Pluriennale

    Un primo elemento utile a valutare il ruolo della Commissione nella definizione della politica regionale europea è identificabile nel documento strategico che definisce le traiettorie politiche pluriennali dell’Unione. La Strategia Europa 2020 – così come altri documenti che l’hanno preceduta, come la Strategia di Lisbona – si pone alla base di tutte quelle attività legislative e regolamentari successive che riguardano anche la materia regionale. Difatti nella Comunicazione, pubblicata nel 2010, la Commissione indica molti obiettivi rilevanti in materia di sviluppo regionale in aree come occupazione, lotta alla povertà, innovazione o sostenibilità ambientale. In tale ottica, diverse Comunicazioni definiscono nel dettaglio il contributo della politica regionale al raggiungimento degli obiettivi generali di Europa 2020.

    Strettamente legato alla Strategia Europa 2020 è il Quadro Finanziario Pluriennale (Multiannual Financial Framework, MFF). Anche in questo ambito il ruolo della Commissione risulta centrale: è infatti questa a dover presentare una proposta a Parlamento e Consiglio, i quali dovranno approvare le prospettive settennali di spesa (ad esempio, attualmente si sta per chiudere il MFF 2014-2020), la ripartizione di risorse per annualità e per rubriche di spesa dei budget annuali. Proprio nella politica di bilancio si sostanziano quindi le basi finanziarie della politica regionale e la Commissione è un attore centrale nel negoziato inter-istituzionale che porta allo stanziamento di tali risorse e nella formalizzazione delle proposte in materia.

    Dalla composizione del MFF possiamo vedere che circa il 34% delle risorse pluriennali è destinato proprio alla “coesione economica, sociale e territoriale”. Tuttavia, anche altre rubriche risultano trasversali alla politica regionale. Infatti, ulteriori dotazioni finanziarie sono indirizzate verso le regioni europee tramite altri macro settori di spesa come competitività (13%) e crescita sostenibile (39%).

    (Approfondimento a cura de Lo Spiegone. Vai sul loro sito per leggere tutto il testo)

    Tags: commissione europealo spiegonemffpolitica regionaleQfpunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Il Comitato europeo delle Regioni: cos’è e come funziona

    10 Giugno 2020
    Politica

    Regions4EU: la dimensione regionale nell’Unione europea

    9 Giugno 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione