- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Johansson: “Almeno il 10% dei fondi per l’azione esterna vada ai migranti”

    Johansson: “Almeno il 10% dei fondi per l’azione esterna vada ai migranti”

    La commissaria europea agli Affari Interni ricorda che le restrizioni alla mobilità e alle frontiere devono rispettare i diritti umani e le leggi internazionali, compreso il principio del 'non respingimento'

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Giugno 2020
    in Politica
    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari interni

    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari interni

    Bruxelles – Almeno il 10 per cento del futuro fondo NDICI, lo strumento europeo di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale, andrebbe destinato alle migrazioni. La pandemia ha mostrato a tutti “quanto i migranti contribuiscano alla nostra economia e alla nostra società” sostiene la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson. Da lei arriva la proposta di usare una quota consistente del Bilancio comunitario rafforzato per sostenere il fenomeno migratorio che, come ricorda, “è un fenomeno normale, che l’UE è in grado di gestire”. 

    In media, il 13 per cento dei lavoratori chiave nell’UE sono immigrati: ovvero sono nati al di fuori del loro Stato membro. “I migranti fanno parte di noi, e non di loro” ricorda intervenendo a una conferenza online del Centro internazionale per lo sviluppo della politica migratoria (ICMPD). La nuova proposta della Commissione europea, che sarà oggetto dei negoziati tra i Ventisette al summit di giugno, prevede un aumento di 10 miliardi e mezzo di euro al principale strumento in capo all’UE per la cooperazione e lo sviluppo. Attualmente, nel bilancio comunitario in scadenza, al fondo sono riservati 72,2 miliardi di euro, che arriverebbero a 96,3 miliardi di euro in sette anni con la nuova proposta.

    Per la commissaria europea è essenziale destinare almeno il 10 per cento di queste risorse al sistema migratorio europeo. Dalla Commissione si attende ancora la pubblicazione del nuovo pacchetto immigrazione e e l’asilo, che tra le altre cose andrà a sostituire il regolamento di Dublino che impone l’asilo al primo paese d’ingresso. La riforma di Dublino è stata promessa anche dalla presidente dell’Esecutivo, Ursula von der Leyen, all’inizio del suo mandato, ma a causa della pandemia potrebbe essere rimandata ancora.

    Proprio il Coronavirus rappresenta una sfida globale da affrontare insieme. Per la commissaria “solo insieme possiamo pensare di aiutare coloro che hanno sofferto di più a causa della pandemia, coloro che già erano nel pieno di una crisi prima della diffusione del virus”. Ovvero le persone più vulnerabili, tra cui menziona anche migranti e rifugiati. Con o senza Covid-19, “tutti hanno diritto a presentare la propria domanda di asilo e ad avere pieno accesso ai propri diritti”. E poi ricorda ancora che le restrizioni alla mobilità e alle frontiere imposte per limitare i contagi devono comunque rispettare i diritti umani e le leggi internazionali, compreso il principio del non respingimento.

    L’UE, assicura Johansson, “continuerà a sostenere i nostri partner e rifugiati”.In materia migratoria, la Turchia continua a rappresentare “un partner chiave”, se pure controverso per certi aspetti. L’UE si è “impegnata ad attuare la dichiarazione UE-Turchia del marzo 2016”, ricorda, e ha “mobilitato 6 miliardi di euro per sostenere l’assistenza sanitaria, l’istruzione e le necessità di base per i rifugiati siriani in Turchia”.

    Tags: commissione europeacoronavirusmigrantimigrazioniriforma di DublinoYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione