- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Germania mette le mani avanti: con pochi incontri fisici l’efficienza della nostra presidenza UE sarà ridotta

    La Germania mette le mani avanti: con pochi incontri fisici l’efficienza della nostra presidenza UE sarà ridotta

    "Se porteremo a casa QFP e Brexit la nostra presidenza sarà stata un successo", sostiene l'ambasciatore di Berlino presso l'UE in un incontro promosso dall'EPC

    Lena Pavese di Lena Pavese
    4 Giugno 2020
    in Politica

    Bruxelles – Gli effetti della pandemia da Coronavirus peseranno anche sull’efficienza dell’attesa presidenza tedesca dell’Unione europea, che durerà dal primo luglio al 31 dicembre prossimi. Ha messo le mani avanti l’ambasciatore della Germania presso l’UE Michael Clauss durante un incontro virtuale di presentazione del semestre che vedrà, formalmente, Angela Merkel al vertice dell’Unione, organizzato dall’European Policy Centre (EPC) questa mattina.

    La “prima priorità” è ovviamente la lotta agli effetti della pandemia ha detto il diplomatico, segnando poi nel top dell’agenda anche la questione Brexit e l’obiettivo di “raggiungere un accordo entro luglio su Quadro finanziario pluriennale (QFP) e Recovery Fund, cosa molto difficile ma possibile”, anche perché “probabilmente, a inizio luglio ci sarà un Consiglio europeo fisico”. Poi c’è l’ambizione di “fare progressi sulle migrazioni e sul Green Deal” e sull’allargamento dell’Unione a Macedonia del Nord e Albania. Sulla distribuzione obbligatoria dei migranti invece non ci si aspettano progressi significativi.

    Il prossimo appuntamento su QFP e Recovey per i capi di Stato e di governo sarà il 19 giugno, ma sarà un incontro virtuale e e dunque nessuno si aspetta grandi risultati, la Germania in testa, dove la preoccupazione per questa Unione on line sembra essere forte. “Da settembre – ha detto Clauss – probabilmente avremo nuovamente incontri fisici, ma ci saranno limitazioni, almeno sino alla fine dell’anno e oltre”. L’ambasciatore calcola in un 30 per cento di incontri fisici, “il resto sarà in video, ma in questi casi l’efficienza della riunione è del 20 per cento rispetto a quelle di persona”. Clauss insiste a lungo sul punto: “Negli incontri virtuali non c’è riservatezza, non sai mai chi c’è e chi no, non ci sono le traduzioni, dunque per lo più si leggono dei testi preparati prima e non c’è interazione”.

    Comunque i tedeschi lavoreranno e tenteranno di portare a casa il possibile. La presidenza Merkel secondo molti osservatori potrebbe essere decisiva in questo frangente complicato, ma la situazione dipinta da Clauss è tragica: “La nostra sfida più grande ora è la sopravvivenza della Zona euro”, che non è piccolo come problema. “Se porteremo a casa QFP e Brexit la nostra presidenza sarà stata un successo”, dice Clauss, benché si tratti di due scadenze note e dovute, ampiamente previste del calendario dell’Unione, il che dimostra come la situazione sia difficile e quanto Berlino sia preoccupata. Conferma che nel negoziato economico per tentare di trovare l’intesa con i quattro Frugali “il mantenimento dei rebate è uno dei temi”.

    Neanche parlare poi della Conferenza sul Futuro dell’Europa che doveva partire il 9 maggio: a parte i problemi di distanziamento sociale la questione è che non c’è proprio il clima per farla, “è difficile dire quando inizierà, forse a settembre, forse più avanti”.

    Oggi a Bruxelles piove, è una giornata uggiosa, cupa e Clauss forse ne risente, perché anche sulle relazioni internazionali si mostra un po’ ansioso e un po’ arreso. Con gli Stati Uniti ora tanto vale lasciar perdere dice, “delle relazioni Transatlantiche torneremo ad occuparci dopo le elezioni”, mentre con la Cina non c’è maggior entusiasmo: “Pechino è un importante partner strategico, ma anche un grande concorrente”. Con la Gran Bretagna poi parla apertamente della necessità di “pensare a misure d’emergenza, dato che c’è ancora la possibilità di non fare un accordo, visto poi che Londra non vuole una proroga dei tempi del negoziato”.

    Tags: coronavirusEuropea Policy Centregermaniamffpresidenza tedescaprioritàQfprecovery fundunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione