- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ripartenza e riaperture, per la Commissione UE le app di tracciamento sono fondamentali

    Ripartenza e riaperture, per la Commissione UE le app di tracciamento sono fondamentali

    Il commissario alla Giustizia, Reynders: "Possono facilitare la revoca delle misure di contenimento contro la pandemia e la riapertura dei confini dentro e fuori l'UE", ma serve un controllo rigido sulla protezione dei dati personali

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Maggio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Approccio coordinato e aderenza alle norme UE in materia di privacy. Le app di contatto e tracciamento dei dati possono facilitare la revoca delle misure di contenimento contro la pandemia e la riapertura dei confini dentro e fuori l’UE. Ma Bruxelles deve monitorare il coordinamento tra gli stati membri e la corretta applicazione del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati e sulla privacy. Il commissario europeo responsabile per la Giustizia, Didier Reyenders, in evento virtuale organizzato da Friends for Europe, fa il punto sul lavoro dell’Esecutivo UE per rendere coordinato tra gli Stati membri il ricorso alle app di contact tracing, che “possono svolgere un ruolo importante contro il Coronavirus soprattutto ai fini di una riapertura coordinata dei confini”.

    Abbandonata l’idea di una sola app comune a livello europeo, il ruolo della Commissione si gioca ora sul fare in modo che il ricorso a tali strumenti digitali da parte degli stati membri sia almeno conforme all’applicazione del GDPR “non solo entro i confini Schengen” dice il commissario “ma nell’intera Unione europea e con i partner extra UE”. 

    Il commissario alla Giustizia, Didier Reynders

    Interoperabilità e cybersecurity. Su queste due linee si muovono le raccomandazioni del Berlaymont ai governi dei Ventisette per misure che siano in grado di sviluppare un approccio comune sull’uso dei dati mobili in risposta alla pandemia.

    “Abbiamo dato agli stati membri una serie di indicazioni per il ricorso alle app di contatto e tracciamento” ricorda Reynders, ma il ruolo della Commissione europea è quello di imporre dei limiti per garantire la tutela dei diritti fondamentali. Per questo, la raccomandazione principale che arriva da Bruxelles è che l’impiego per i cittadini sia su base esclusivamente volontaria, per mantenere elevata la fiducia della popolazione europea nei confronti della tecnologia. “È importante far capire ai cittadini che abbiamo imposto alcuni limiti all’utilizzo di queste app”.

    Bruxelles non è però solo alla ricerca di un modo per sfruttare la tecnologia e il digitale per agevolare la lotta al Coronavirus. L’UE, ricorda Reynders, è al lavoro per impostare una vera e propria Data Strategy (strategia di raccolta dati) a livello europeo, per poter aspirare a un ruolo sempre più competitivo nel mondo digitale e nell’impiego dell’intelligenza artificiale (sulla quale la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica che si chiuderà a giugno). Non a caso, ricorda il commissario, i pilastri su cui il nuovo esecutivo dell’Unione ha impostato il suo mandato si fondano su una doppia transizione, quella verde (il Green Deal) e quella digitale. Rispetto però ad altri attori e partner internazionali, l’interesse di Bruxelles è finalizzato a realizzare la sua rivoluzione digitale “in senso antropocentrico”, mantenendo cioè al centro l’uomo e la protezione dei suoi diritti fondamentali”.

    Tags: App tracciamentocommissione europeacontact tracingcoronavirusCovid 19Didier Reynders

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione