- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dalla Commissione UE 50 milioni per creare una scorta d’urgenza di attrezzature mediche

    Dalla Commissione UE 50 milioni per creare una scorta d’urgenza di attrezzature mediche

    Per aiutare tutti i paesi dell'Unione europea che affrontano una carenza di materiali sanitari nel contesto della pandemia. Diversi Stati sono interessati a ospitare la riserva

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Marzo 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Ventilatori, dispositivi di protezione individuale, vaccini e forniture di laboratorio. Per far fronte all’epidemia di Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di istituire una riserva strategica europea di materiale sanitario (rescEu stockpile of medical equipment) da mettere a disposizione degli Stati membri che affrontano una carenza di questo genere di attrezzature. La misura rientra nell’ambito del Meccanismo europeo di protezione civile.

    Janez Lenarcic, commissario europeo per la gestione delle crisi

    La diffusione del virus, ormai diventata pandemia, è una “realtà globale” dice il commissario per la gestione delle crisi Janez Lenarcic dal palco del Berlaymont da cui ha presentato la nuova iniziativa della Commissione europea.

    Nessuno ne è immune. Quella del Covid-19 non è una “realtà virtuale e per questo occorre cooperare per cercare di fare fronte insieme all’emergenza sanitaria”. Tra la guerra delle mascherine e il blocco sull’export di altri dispositivi medici, è proprio la scarsa solidarietà dimostrata da alcuni Stati membri a orientare la decisione dell’esecutivo di creare una riserva strategica per metterla a disposizione di tutti e 27. Il blocco sulle esportazioni dei materiali, ricorda Lenarcic, mina il principio di solidarietà su cui l’Unione europea dovrebbe fondare la propria esistenza e insieme anche lo stesso principio che guida il Meccanismo europeo di protezione civile.

    La parte dell’attrezzatura medica della scorta includerà apparecchiature mediche per terapia intensiva come ventilatori, dispositivi di protezione individuale come maschere riutilizzabili, vaccini e terapie, forniture di laboratorio. In questo modo Bruxelles cerca di far fronte alle difficoltà di reperimento di materiale sanitario e altri dispositivi del genere, necessari in grandi quantità.

    “Con la prima riserva europea comune di apparecchiature mediche di emergenza, abbiamo messo in atto la solidarietà dell’UE” commenta la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Aiutarsi a vicenda è l’unica strada da percorrere”.

    Come funziona il meccanismo di riserva

    In sostanza, la scorta sarà ospitata da uno o più Stati membri. Lo Stato ospitante sarà responsabile dell’approvvigionamento dell’attrezzatura. Dopo che la creazione della riserva strategica di materiale sanitario entrerà in vigore domani, ciascuno Stato membro che intende ospitare le scorte di materiale medico Ue può richiedere una sovvenzione diretta della Commissione europea, che coprirà il 90 per cento dei costi della riserva, mentre il restante 10 per cento sarà a carico del paese membro. Il bilancio iniziale messo a disposizione dall’UE per la scorta è di 50 milioni di euro, di cui 40 milioni soggetti all’approvazione delle autorità di bilancio. Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze gestirà la distribuzione delle apparecchiature per garantire che vadano dove è più necessario.

    Per adesso, dice il commissario, i paesi interessati sono una “mezza dozzina”. La Germania se ne è chiamata fuori, anche se dal commissario arriva la precisazione che il governo di Berlino è almeno interessato a “contribuire alla creazione della riserva”.

    Tags: commissione europeacoronavirusgestione delle crisiJanez Lenarčičmascherine protettivescorte

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione