- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Riforma governance economica, i sindacati UE chiedono più coinvolgimento nelle decisioni

    Riforma governance economica, i sindacati UE chiedono più coinvolgimento nelle decisioni

    Essenziale per creare politiche eque "che ricostruiscano la fiducia con i lavoratori". La Confederazione europea dei sindacati concorda sulla necessità di semplificare le regole di bilancio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Febbraio 2020
    in Economia

    Bruxelles – La Confederazione europea dei sindacati accoglie l’avvio da parte della Commissione europea a una consultazione per la riforma delle regole di governance economica. Ma la proposta dell’Esecutivo desta preoccupazione tra i sindacati perché rischia “di non dare lo spazio alla portata delle riforme che sono necessarie”. Così riassume in una nota Luca Visentini, segretario generale della Ces, la posizione della Confederazione, sottolineando che si tratta di “un’opportunità per tracciare una linea in un decennio di austerità dannosa e avviare un programma positivo di investimenti e convergenza verso l’alto delle condizioni di lavoro e di vita che renderanno l’Europa più giusta per i lavoratori”. I sindacati concordano quindi sul fatto che le regole siano diventate troppo complesse e che debbano essere semplificate. Quello che la Commissione ha annunciato di voler fare: “In questo modo si potrà offrire una crescita sostenibile, sociale e una transizione socialmente giusta verso un’economia verde”.

    Luca Visentini – foto Consiglio Ue

    Bisognerà puntare e promuovere gli investimenti, sia pubblici che privati: “La crisi finanziaria – ricorda Visentini – ha mostrato che gli investimenti piuttosto che l’austerità sono il modo migliore e più giusto per la crescita economica e la riduzione del debito. L’ambizione di diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico è accolta con favore” dice, in riferimento al target di zero emissioni nette entro il 2050. “Ma non possiamo raggiungere questo obiettivo senza le misure sociali di accompagnamento”.

    Altro punto debole della riforma presentata dalla Commissione riguarda il ruolo svolto dalle parti sociali nel processo di governance economica negli ultimi anni. Coinvolgimento delle parti sociali che viene “trascurato” dal documento – secondo i sindacati europei – pur essendosi rivelato cruciale nel mantenere “la trasparenza e l’ancoraggio democratico del semestre UE”. Per Liina Carrl, segretario confederale del Ces, il “dialogo sociale si è rivelato un motore per riforme socialmente equilibrate. Il coinvolgimento dei sindacati nel processo decisionale è essenziale per creare politiche eque che ricostruiscano la fiducia con i lavoratori”.

    Tags: Confederazione europea dei sindacatigovernance economicaLiina Carrlluca visentiniriformasindacati europei

    Ti potrebbe piacere anche

    plenaria eurocamera
    Politica

    L’Eurocamera sperimenta nuove regole per combattere l’assenteismo in Aula

    17 Gennaio 2025
    Economia

    Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

    22 Ottobre 2024
    Economia

    In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

    15 Ottobre 2024
    Uno striscione alla manifestazione in piazza Jean Rey che recita "Stop alla corsa al ribasso" (foto: Fabiana Luca)
    Economia

    Lavoratori essenziali in piazza a Bruxelles: “Basta compromessi al ribasso”

    1 Ottobre 2024
    Politica

    Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

    27 Febbraio 2024
    La riforma del patto di stabilità inquita le regioni europee per l'impatto sui fondi strutturali
    Economia

    Patto di stabilità, al via il negoziato inter-istituzionale

    17 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione