- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Conte a Bruxelles per difendere Ilva e Fincantieri: “Regole comuni da rivedere”

    Conte a Bruxelles per difendere Ilva e Fincantieri: “Regole comuni da rivedere”

    Il presidente del Consiglio vede la presidente della Commissione UE. A lei l'invito a rivedere le regole sulla concorrenza. "Risalgono a quando ancora non c'era il mercato globale". E poi "cambiamo nome: patto di crescita e stabilità"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Febbraio 2020
    in Economia
    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 febbraio 2020]

    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 febbraio 2020]

    Bruxelles – E’ a Bruxelles principalmente per il confronto sul prossimo bilancio pluriennale dell’UE (MFF 2021-2027) in vista del vertice straordinario dei leader dell’Unione europea, ma il presidente del Consiglio coglie l’occasione per difendere le ragioni del governo su Ilva e Financantieri. Giuseppe Conte, prima di entrare nell’ufficio del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ottimizza la giornata dedicata agli incontri istituzionali per discutere a quattr’occhi con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

    A lei Conte ricorda cosa si aspetta l’Italia dal piano per la sostenibilità, il Green deal alla base dell’azione politica dell’esecutivo comunitario: fondi per agevolare la riconversione del polo siderurgico pugliese. Il Just Transition Fund, lo strumento finanziario del Green deal, “deve essere utilizzato per Taranto”. Il capo del governo giunge a Bruxelles da Londra. Qui, dice, “ho incontrato i signori Mittal”, che controllano l’Ilva. “E’ stata l’occasione per riaffermare gli obiettivi del negoziato” con l’Europa.

    A Von der Leyen il presidente del Consiglio ha quindi sollevato il caso di Fincantieri. La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla proposta di fusione con i francesi di Ftx. Si teme che possa nascere un operatore troppo grande per il mercato unico, e l’Antitrust comunitario potrebbe bloccare l’operazione. “Ho ricordato che le regole di concorrenza risalgono a quando ancora non c’era un mercato globale”. Un modo per dire che sono vecchie e che andrebbero riviste. Perché, ha avverto Conte, “applicarle strenuamente sarebbe auto-limitativo”. Nel mercato globale “dobbiamo poter creare dei campioni globali europei”.

    Il rilancio dell’Europa passa però anche da un ripensamento delle regole di concorrenza. Allo stesso tempo occorre “rivedere il Patto di stabilità e crescita”. Non è una novità. Da anni l’Italia, con ogni suo governo, ripete che le regole di finanza pubblica così come sono non vanno. L’inquilino di Palazzo Chigi non fa che ripeterlo una volta di più. “Mi piacerebbe il nome invertendone i poli: Patto di crescita e stabilità”. Non sorprende dunque il contributo italiano al dibattito sulla riforma della governance economica europea. “Vogliamo facilitare gli investimenti verdi”. Un’implicita richiesta ad allentare la morsa dell’austerità e del rigore di bilancio.

    A proposito di bilancio. L’Italia non intende ricorre a veti, ma non intende neppure cedere ai ricatti altrui. E’ questo il messaggio riferito al presidente del Consiglio europeo. “Non mi piace parlare di veti perché significa minacciare, e siamo in una fase di confronto. Però l’Italia non mancherà di far valere le proprie ragioni”. Costruttivi ma combattivi, a voler riassumere la linea tricolore come esposta da Conte, deciso ad avere “un bilancio adeguato” a finanziare le politiche comuni nella loro massima ambizione possibile.

    Tags: Antitrustbilancio pluriennalecharles michelconcorrenzaFIncantierigiuseppe conteGoverno Conte 2governo Conte bisgreen dealIlvainvestimentiitaliamff 2021-2027ueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione