- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Brexit è fatta: la regina ha firmato la legge sull’Accordo di recesso

    La Brexit è fatta: la regina ha firmato la legge sull’Accordo di recesso

    Ora manca solo il voto, puramente simbolico, del Parlamento europeo. HAnno firmato anche von der Leyen e Michel

    Lena Pavese di Lena Pavese
    23 Gennaio 2020
    in Politica
    La regina Elisabetta II nel cortile di Holyroodhouse, il suo palazzo in Scozia

    La regina Elisabetta II nel cortile di Holyroodhouse, il suo palazzo in Scozia

    Bruxelles – Brexit. E’ finita così, con l’impotente regina che firma una legge e la Gran Bretagna che tra pochi giorni sarà fuori dall’Unione europea. Il voto del Parlamento europeo atteso per la prossima settimana, dopo un passaggio in commissione Costituzionale questa sera, è puramente simbolico.

    https://twitter.com/EPInstitutional/status/1220384921761566726?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1220384921761566726&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.theguardian.com%2Fpolitics%2Flive%2F2020%2Fjan%2F23%2Fbrexit-boris-johnson-labour-leadershiop-eu-official-tells-johnson-to-face-dose-of-realism-as-he-claims-brexit-now-crossing-finish-line–live-news

    Lo scriviamo con il cuore spezzato, ma l’Accordo di recesso, firmato tra Londra e Bruxelles oramai oltre un anno fa, dopo un burrascoso iter parlamentare è ora legge, e nulla potrà fermare questa separazione decisa unilateralmente al di là del Canale oramai quasi quattro anni fa, con il referendum del 23 giugno del 2016.

    ✅ European Union (Withdrawal Agreement) Bill has been given Royal Assent and is now an Act of Parliament. pic.twitter.com/WeFeB650wz

    — Leader of the House of Commons (@CommonsLeader) January 23, 2020

    “E’ crisi costituzionale”, ha lamentato oggi nella Camera dei Comuni il leader del partito scozzese SNP, Ian Blackford, ricordando che i parlamenti di Galles, Irlanda e Scozia, tre delle quattro nazioni costitutive della Gran Bretagna hanno votato “no” a questo accordo, e che per la prima volta nella storia britannica si approva una legge contro la volontà di tutti i tre parlamenti. Ma a Londra l’allarme non fa presa, con i conservatori tronfi per la loro vittoria, i laburisti persi a cercare un leader e una linea, i liberali quasi scomparsi dal panorama parlamentare e una casa reale alle prese con beghe economiche tra parenti.

    Blackford ha sostenuto che è crisi anche perché quando la Scozia votò sull’indipendenza il governo centrale assicurò che in caso di sconfitta dei separatisti i cittadini scozzesi “avrebbero goduto di tutti i diritti di cittadini dell’Unione”, e invece ora si ritrovano fuori dall’UE, pur avendo votato contro la separazione.

    Gli scozzesi preparano il terreno alla loro battaglia per un secondo referendum, dunque forse il tono può apparire eccessivo, quel che è certo è che la storia della Brexit per i britannici non finisce oggi (o, più precisamente, alle 23 del 31 gennaio), ma contraccolpi anche duri sono da attendersi nei prossimi mesi o anni.

    The Brexit Bill has been given Royal Assent.

    Watch the moment Deputy Speaker Nigel Evans announced it in the Commons ⬇️ pic.twitter.com/K9UQZIW8f1

    — Department for Exiting the EU (@DExEUgov) January 23, 2020

    AGGIORNAMENTO del 24 gennaio: Questa mattina anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e quello del Consiglio europeo Charles Michel hanno firmato il testo dell’accordo di recesso.

    La plenaria del Parlamento europeo terrà una votazione sull’accordo il 29 gennaio. Una volta che il Parlamento europeo avrà dato il suo consenso, il Consiglio adotterà, mediante procedura scritta, la decisione relativa alla conclusione dell’accordo a nome dell’UE.

    Today I signed the UK Withdrawal Agreement for the EU together with @vonderleyen

    Things will inevitably change but our friendship will remain. We start a new chapter as partners and allies.

    Hâte d’écrire ensemble cette nouvelle page. pic.twitter.com/a7zmGeBwZS

    — Charles Michel (@eucopresident) January 24, 2020

    Tags: Accordo di recessobrexitcharles michelfirma della reginaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione