- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’UE diminuiscono gli incidenti ferroviari, ma aumentano in Italia

    Nell’UE diminuiscono gli incidenti ferroviari, ma aumentano in Italia

    Dati Eurostat: negli ultimi tre anni cresciuto il numero di problemi sulle reti tricolore, a fronte di una tendenza europea contraria. Nel 2018 Italia primo Paese per numero di deragliamenti

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    22 Gennaio 2020
    in Cronaca
    Scontro tra treni a Pioltello, nell'area metropolitana di Milano [archivio, fonte: Vigili del Fuoco]

    Scontro tra treni a Pioltello, nell'area metropolitana di Milano [archivio, fonte: Vigili del Fuoco]

    Bruxelles – Diminuiscono gli incidenti ferroviari nell’UE. Tra il 2010 e il 2018 si sono ridotti del 25%, ma il numero di eventi, anche mortali, resta comunque elevato: 1.721 i casi registrati alla fine del 2018 (-571 rispetto a dieci anni prima, e -127 rispetto al 2017). In Germania il maggior numero di incidenti (302), a smentire il mito dell’efficienza tedesca.

    Eurostat, nei dati diffusi oggi, sottolinea che però questi numeri non sono dovuti a problemi di sicurezza dei treni o della rete ferroviaria. Più della metà degli incidenti (57%, per 973 casi registrati nel 2018) riguarda persone travolte dai convogli mentre attraversavano i binari o camminavano sul tracciato rotabile senza essere autorizzate.

    Il secondo motivo di incidenti, nel 2018, risulta legato ai passaggi a livello, non rispettati o mal funzionanti. Ben 446 i problemi legati agli incroci con le ferrovie, che pesano per un quarto del totale degli incidenti (26%).

    Negli ultimi tre anni, però, è cresciuto il numero di collisioni tra convogli. In tutta Europa si è passati dai 104 incidenti del 2016, ai 114 del 2017, fino ai 120 del 2018. La Germania il Paese dell’UE col più elevato numeri di scontri, ben 40. Segue la Spagna con 14, mentre in Italia si sono registrati sei scontri (+4 rispetto al 2017).

    Diminuiscono invece i deragliamenti, sia su scala annua (-23 casi in tutta l’UE tra 2017 e 2018, per un totale di 75 incidenti), sia su scala decennale (-20 casi in tutta l’UE tra 2010 e 2018). Qui, per questa tipologia di disguidi, Italia, Spagna e Ungheria si collocano al primo posto nell’UE (otto casi ciascuno nel 2018).

    A proposito d’Italia: se nell’UE il fenomeno degli incidenti ferroviari diminuisce, dal 2015 invece nel Paese la situazione peggiora. Si è passati da 97 a 109 incidenti, dato sempre cresciuto nell’ultimo quadriennio (97 nel 2015, 99 nel 2016, 104 nel 2017, fino al nuovo picco del 2018).

    Tags: dati eurostateurostatincidentiincidenti ferroviariitaliatrasportitrasporto ferroviariotreniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione