- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ancora patemi per von der Leyen, Parlamento UE ‘rimanda’ il candidato ungherese

    Ancora patemi per von der Leyen, Parlamento UE ‘rimanda’ il candidato ungherese

    Nelle audizioni dei commissari designati la spuntano Thierry Breton (Mercato interno, industria e difesa) e Adina Valean (Trasporti). Per Olivér Várhelyi tempo fino a lunedì per rispondere a domande scritte

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Novembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Ancora patemi per la Commissione von der Leyen. Il Parlamento europeo non consente di far tirare un sospiro di sollievo, perché non procede alla nomina di Olivér Várhelyi. Il candidato al portafoglio dell’Allargamento non ha convinto i deputati europei della commissione Affari esteri, che tengono in sospeso il verdetto sull’ungherese legandolo alle risposte scritte che dovrà inviare a Bruxelles entro e non oltre lunedì 18 novembre.

    Un voto, quello di oggi, che dimostra la difficoltà nell’assemblare una squadra, un dato che grava tutto sulla presidente eletta Ursula von der Leyen. Un voto che soprattutto mostra riposizionamenti politici. Decisivo per evitare il passaggio dell’ungherese (30 favorevoli, 48 contrari), il blocco liberali (RE)-Verdi-Sinistra radicale (GUE) e socialisti (S&D). A sostenere l’uomo vicino al premier ungherese Viktor Orban i popolari (PPE) e conservatori (ECR), con l’appoggio dei sovranisti.

    L’Europa ormai vira a destra. Questa l’indicazione che si può ricavare da un voto che mantiene l’esecutivo comunitario in divenire ancora zoppicante. Von der Leyen perde pezzi, ovunque si volta. E continua a non conquistare le forze dichiaratamente pro-europeiste. La risicata maggioranza che l’ha sostenuta a luglio è ancora più risicata, e dopo le defezioni dei socialisti sconta ora anche quelle dei liberali. Proprio questi ultimi probabilmente stanno mettendo in atto una resa dei conti per la bocciatura di Sylvie Goulard. Da quel rifiuto ci hanno guadagnato i popolari. Thierry Breton, il nuovo candidato al super portafoglio che racchiude mercato interno, industria, difesa e digitale, proviene dall’UMP di Nicolas Sarkozy (oggi divenuto il partito I Repubblicani), aderente al PPE.

    Alla fine il presidente francese Emmanuel Macron ottiene il super-commissario che voleva. Il blocco PPE-S&D-RE-ECR sostiene l’ex amministratore delegato di Atos. Altri numeri, altre convergenze per von der Leyen, che troverà un campo quanto mai minato il giorno in cui il suo esecutivo dovesse entrare in funzione.

    Dei tre commissari designati ascoltati dai parlamentari si considerava il francese come il più delicato. La commissione Giuridica l’aveva ‘assolto’ dalle accuse di conflitti d’interesse con un voto appena. Breton si è presentato in audizione con una maggioranza tanto risicata quanto poco scontata. Alla fine tutto da copione. Le barricate le hanno alzate Verdi e sinistra radicale. Non ha convinto tra i non iscritti, in particolare la truppa pentastellata.

    Breton però ha dato la parola di fare tutto il possibile in ognuno dei settori su cui lavorerà. Ha portato in aula, sventolandole, le carte che dimostrano che si è disfatto di tutte le partecipazioni e le quote azionarie di imprese. Intorno a lui il clima è risultato costruttivo. Non sono arrivati attacchi sul conflitto d’interesse. O meglio, sono stati molti meno rispetto alle domande nel merito dell’agenda di lavoro. Segno che c’è la voglia di lavorare assieme.

    Passa anche la commissaria designata per i Trasporti, la romena Adina Valean. Non ha offerto una bella audizione. E’ risultata molto vaga su questioni chiave come il pacchetto mobilità e l’agenda per la grandi reti (Ten-T). Ciò nonostante incassa la fiducia dei parlamentari.

    Ora a von der Leyen manca poco, veramente poco, per poter chiedere all’Aula un voto di fiducia in tempi utili per iniziare i lavori l’1 dicembre. Ma è un molto poco numerico. Manca il commissario ungherese, al momento sospeso. Ma soprattutto manca il membro britannico. Non proprio poco. Anzi.

    Ma c’è un altro elemento che salta agli occhi. Lo scontro politico trasversale e senza quartiere che dilania questa Europa. C’è uno scontro tra la Francia di Macron e le altre forze in gioco. C’è un’anima sovranista mai così ingombrante. In questo gioco va ricordato che l’ungherese Várhelyi non corre per un posto qualunque. Corre per gestire le politiche dell’Allargamento.

    L’Eliseo, con il suo rifiuto ad avviare i negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord, ha chiaramente detto di voler gestire l’allargamento secondo tempi, canoni e interessi squisitamente francesi. E’ chiaro che a Budapest e a Parigi le sensibilità per l’area balcanica non è la stessa. Il mancato via libera al candidato ungherese, uomo vicino ad Orban, potrebbe essere un sintomo di questa contrapposizione politica che finora si è consumata sottotraccia. Comunque vada per von der Leyen e la sua Commissione non promette bene.

    Tags: adina valeanaudizionicommissari designatifrancialegislatura europeaparlamento europeoromaniathierry bretonueungheriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione