- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Unione europea condanna l’attacco turco ai curdi. Sassoli: “Si fermi immediatamente”

    L’Unione europea condanna l’attacco turco ai curdi. Sassoli: “Si fermi immediatamente”

    Il presidente dell'esecutivo del Consiglio democratico siriano: "L'Ue ritiri subito i suoi ambasciatori da Ankara"

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    10 Ottobre 2019
    in Politica Estera

    Bruxelles – Via le armi da fuoco. Usiamone altre, più efficaci: politica e diplomazia. E’ il senso del discorso di Federica Mogherini, Alto rappresentante Ue per la politica estera, che ha duramente condannato l’invasione turca della Siria nordorientale, ritenendo che questa possa dare nuova linfa vitale al Daesh (lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria) e alimentarne la minaccia alla sicurezza europea e internazionale.

    L’obiettivo è chiaro: “porre fine alla violenza, sconfiggere il terrorismo e promuovere la stabilità in Siria e nella regione in generale”, spiega Mogherini. Ma senza passare per l’azione violenta. Bruxelles ha ben presente il ruolo cruciale della Turchia nella regione siriana, ma non può condividerne la condotta che, col pretesto di preservare il territorio dal terrorismo, ne sta di fatto minando l’integrità e la sovranità. “Le preoccupazioni di sicurezza della Turchia dovrebbero essere affrontate con mezzi politici e diplomatici, non con azioni militari, conformemente al diritto internazionale comunitario”, sostiene l’Alto rappresentante. E aggiunge: “L’Ue non fornirà assistenza per la stabilizzazione e lo sviluppo in settori in cui i diritti delle popolazioni locali sono ignorati”.

    Parole avallate dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli: “Chiedo con forza alla Turchia d’interrompere immediatamente ogni azione militare. C’è una popolazione che ha già sofferto duramente, non dobbiamo metterla in condizione di avere altre sofferenze. Che si fermi questo intervento che non sarà mai la soluzione ai problemi che abbiamo”. Il suo discorso ricalca quello di una donna che ha visto coi suoi occhi le conseguenze disastrose dei bombardamenti in Siria. Ilham Ahmed, presidente del Comitato esecutivo del Consiglio democratico siriano, ha voluto venire di persona a Bruxelles per chiedere alle istituzioni europee di “non abbandonare i siriani” e di non chiudere gli occhi su Erdogan.

    “Gli Stati dell’Ue devono ritirare al più presto i loro ambasciatori dalla Turchia perché sta violando troppe leggi internazionali e continua a danneggiare la Siria. Questo crimine va fermato e la Turchia deve essere sanzionata per quello che ha fatto”. Ahmed parla a voce bassa, ma scandisce ogni parola e guarda uno a uno i giornalisti seduti ad ascoltarla insieme agli eurodeputati della Sinistra (GUE), che hanno organizzato l’evento. E’ convinta che la Turchia stia mettendo a rischio la vita di milioni di persone perché vuole ampliare i propri confini e occupare la Siria. A poco sono valsi – spiega – gli interventi delle Turkish Armed Forces (TAF) sul territorio nordorientale della regione: “molti miliziani ISIS sono riusciti a fuggire e ora il rischio che dilaghino nella regione è grande. La situazione deve essere fermata immediatamente e l’Europa può fare la sua parte nel raffreddare fin d’ora i rapporti con la Turchia”.

    Poi, l’appello a Donald Trump, che ha deciso il ritiro dei soldati americani dal nord della Siria, dando il via libera alla strage turca: “Invece di abbandonarci e di lasciarci in preda all’invasione turca, il presidente s’impegni a trovare una soluzione politica a tutta questa storia. E lo faccia dialogando. Noi siriani non dimentichiamo l’impegno americano a proteggerci dall’ISIS, ma vogliamo che Trump si ricordi che abbiamo pagato un prezzo inaudito in termini di vite umane. Ora vogliamo solo la pace e la stabilità ai confini della Siria. Vogliamo essere aiutati a difendere la nostra unità. Nei fatti, non a parole”.

    Tags: ankaraattacchi militaribombardamenti siriaDaeshDavid Sassolidonald trumpFederica MogheriniIsispresidente parlamento uesiriastati unititurchia

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky papa Leone
    Politica Estera

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati tra Russia e Ucraina

    21 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    20 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione