- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I cittadini europei vogliono politiche che proteggano e controllino i rifugiati

    I cittadini europei vogliono politiche che proteggano e controllino i rifugiati

    Sondaggio effettuato da EUI e IFW tra 12 mila persone provenienti da 8 paesi membri. Molti cittadini di stati in cui vige un sistema restrittivo sull'immigrazione, sono a favore delle richieste d'asilo purché ci siano dei limiti

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    2 Ottobre 2019
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Quando si parla di politiche per i rifugiati l’attenzione è spesso rivolta alle prese di posizione dei governi nazionali e alle decisioni istituzionali, ma cosa ne pensano i cittadini europei? L’opinione pubblica predilige un sistema che protegga I richiedenti asilo ma che includa anche limiti e condizioni specifiche alla loro permanenza. Questa tendenza emerge dai risultati dell’analisi quantitativa condotta dallo European University Institute (EUI) e il Kiel Institute for the World Economy (IFW). la ricerca suggerisce inoltre che tra le politiche internazionali migratorie e il pensiero degli europei ci sia un divario ideologico.

    Le osservazioni finali sono emerse in seguito a un sondaggio effettuato tra 12 mila persone provenienti da 8 paesi membri (Austria, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna e Svezia). Le domande del questionario richiedevano ai cittadini di esprimere una preferenza riguardo alle modalità di svolgimento delle politiche di asilo, articolate in 6 dimensioni. In primo luogo, il sondaggio analizzava le preferenze pubbliche in merito alle procedure per le richieste d’asilo, il nuovo insediamento e il rimpatrio nei paesi d’origine nel caso in cui la richiesta di permanenza fosse stata respinta; in seguito, le domande vertevano sul riavvicinamento dei rifugiati alle rispettive famiglie, i processi decisionali sia a livello nazionale che europeo e l’assistenza finanziaria ai paesi ospitanti non appartenenti all’Unione Europea (UE). In ogni scenario, si sono verificate simili prese di posizione dai parte dei cittadini, tendendo verso scelte politiche di protezione, ma con adeguate condizioni. Per citare un esempio di questi limiti procedurali, tra autorizzare i rifugiati a richiedere il permesso di asilo “con” o “senza” limiti annuali, quasi tutti i partecipanti al sondaggio hanno optato per la prima opzione.

    Il dibattito sulla protezione dei richiedenti asilo è tra le tematiche più politicizzate e contestate soprattutto nei paesi ad alto reddito. La ricerca colma un gap nella letteratura, nessun’analisi aveva studiato la percezione delle politiche migratorie attraverso gli occhi degli europei. L’attenzione era stata finora unicamente rivolta a come le persone reagissero in generale al fenomeno dell’immigrazione. L’intento degli autori è quello di non inquadrare le dimensioni di queste politiche esclusivamente attraverso un asse permissiva o restrittiva, bensì esaminare come le politiche d’asilo possano essere riformate grazie alla partecipazione pubblica indiretta.

    “Spesso si sente che gli europei siano divisi quando si parla di richieste d’asilo e politiche per i rifugiati. Al contrario, la nostra ricerca mostra una forte e simile attitudine nei paesi presi in analisi: i cittadini vogliono proteggere i rifugiati ma preferiscono politiche che abbiano limiti e condizioni da rispettare” sono le parole di Martin Ruhs, coautore dell’analisi e ricercatore per le politiche migratorie presso l’EUI, che conclude: “I politici dovrebbero tenere in considerazione che i cittadini europei sono più uniti che divisi riguardo al problema”.

    Tags: immigrazioneopinione pubblicapolitche migratorierichiedenti asiloRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione