- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento UE boccia i candidati commissari Plumb e Trócsányi. “Non in grado di esercitare le proprie funzioni”

    Il Parlamento UE boccia i candidati commissari Plumb e Trócsányi. “Non in grado di esercitare le proprie funzioni”

    La commissione Giuridica conferma il parere negativo già espresso la settimana scorsa. Chiesti nuovi nomi. Ora Ursula von der Leyen deve uscire dall'angolo. Sassoli intanto ha sospeso le due audizioni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Adesso si mettere veramente in salita per Ursula von der Leyen. La commissione Giuridica del Parlamento europeo ha bocciato in maniera definitiva i commissari designati per i Trasporti e Allargamento, la romena Rovana Plumb (S&D) e l’ungherese László Trócsányi (PPE). I due  non hanno ricevuto il via libera perché “non sono in grado di esercitare le proprie funzioni conformemente ai trattati e al codice di condotta”, fa sapere il portavoce del Parlamento europeo, Jaume Duch. C’è stato un voto per verificare se al netto dei conflitti d’interesse i due potessero trovare un posto nel prossimo esecutivo comunitario. Il voto adesso trasforma in bocciatura la sospensione della settimana scorsa.

    Plumb e Trócsányi “hanno conflitti di interesse che non possono essere risolti e quindi non possono esercitare le loro funzioni come commissari”, spiega l’eurodeputata francese Manon Aubry (France Insoumise/GUE) al termine dei lavori della commissione Giuridica.  

    .@EP_Legal voted that the two commissioners-designate (RO and HU) are unable to exercise his or her functions in accordance with the Treaties and the Code of Conduct. @EP_President will now ask what further steps @vonderleyen intends to take.

    — Jaume Duch (@jduch) September 30, 2019

    Ora spetta a von der Leyen decidere cosa fare. Nessuno sa dire cosa succederà, visto che è la prima volta che una simile situazione si verifica. Il Parlamento chiede di fatto nomi alternativi a quelli di Plumb e Trócsányi, e ci si attende che la presidente eletta chieda ai governi di Romania e Ungheria di presentare nuovi commissari.

    Von der Leyen potrebbe anche decidere di andare avanti per la sua strada. Il parere della commissione Giuridica non è vincolante. La tedesca può decidere di non tenere conto dell’opinione espressa, ma questo vorrebbe dire sfidare il Parlamento, rischiare un voto in Plenaria dagli esiti potenzialmente nefasti e avviare la nuova legislatura europea all’insegna dello scontro istituzionale.

    Mina Andreeva, portavoce capo della Commissione Juncker, spiega che “c’è ancora tempo, prima che la nuova Commissione entri in carica” per trovare una soluzione senza che ci siano rinvii, ma dovrà essere von der Leyen a decidere cosa fare: confermare i due candidati e sfidare il Parlamento, o chiedere ai due governi nomi alternativi. E dovrà farlo in fretta.

    Il presidente del Parlamento David Sassoli, dopo la decisione ha dunque inviato una lettera a von der Leyen per informarla che la commissione Giuridica del Parlamento ha considerato non idonei i Commissari designati Laszlo Trocsanyi e Rovana Plumb, “sulla base di conflitti interesse rilevati nel corso dell’esame delle loro dichiarazioni di interessi finanziari”. Il presidente dell’Europarlamento ha dunque sospeso le audizioni concernenti i due Commissari e invitato von der Leyen “ad adottare tutte le misure per completare l’iter di formazione della nuova Commissione”.

    Plumb e Trócsányi erano già stati fermati dalla commissione Giuridica per conflitto d’interessi la settimana scorsa. Si è dato tempo all’organismo parlamentare di esaminare i dossier dei due commissari candidati, ma inutilmente. “Abbiamo votato esattamente su quello su cui abbiamo votato la settimana scorsa”, spiega Aubry. “Ci sono state delle pressioni, ma ciò nonostante abbiamo votato molto chiaramente che i due commissari designati”.

    Tags: commissione giuridicaconflitto d'interessiDavid SassoliLászló Trócsányilegislatura europeaparlamento europeopperomaniarovana plumbS&Dungheriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione