- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sempre amici. Italia e Francia riaprono il cantiere della collaborazione

    Sempre amici. Italia e Francia riaprono il cantiere della collaborazione

    Intesa tra Macron e Conte sulla redistribuzione dei migranti e percorso comune sulla Libia. Prossimo vertice bilaterale a gennaio 2020

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    19 Settembre 2019
    in Politica
    Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron a colloquio a Palazzo Chigi

    Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron a colloquio a Palazzo Chigi

    Roma – Un’amicizia indistruttibile. “Talvolta non siamo d’accordo ma poi ci ritroviamo sempre”.  Emmanuel Macron fotografa così Italia e Francia nel giorno del dialogo ritrovato, ospite di Giuseppe Conte, primo leader europeo ricevuto dopo la nascita del nuovo governo. Una cena ha sugellato gli intenti per una rinnovata collaborazione a partire dalla ripresa del lavoro sul “trattato del Quirinale”, il progetto di cooperazione bilaterale permanente avviato nel 2018. Un impegno che potrebbe arrivare al suo momento clou al prossimo vertice tra i due paesi, annunciato da Conte all’inizio del 2020.

    “Sono molto contento di questo prossimo appuntamento” ha detto il Presidente francese che prima della cena a Palazzo Chigi ha incontrato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Francesi e italiani stretti da una forte amicizia”, così riparte il dialogo che trova i due leader subito in sintonia sui temi di punta delle politiche europee, il rilancio economico, il green deal, le politiche migratorie e il delicatissimo dossier libico.

    Il primo cambio di registro tocca i migranti con Conte che spiega la necessita di “far uscire il tema dalla propaganda antieuropea”. Guardia alta contro i trafficanti di esseri umani ma è “necessario gestire il fenomeno con soluzioni efficaci come la redistribuzione, i rimpatri e gli accordi con i paesi di origine e di transito non solo dei singoli paesi ma anche dall’ istituzione europea. Emmanuel Macron sottoscrive tutto, riconoscendo che l’Italia “ha subito ingiustizie per la mancata solidarietà europea” e che la risposta non può essere quella della “provocazione nazionalista”. Dunque sì alla distribuzione automatica tra paesi prima dello sbarco garantita dalle istituzioni europee con penalizzazioni finanziarie per chi sottrae. “Pronti a cambiare Dublino” dice il capo dell’Eliseo “determinato a stare al fianco dell’Italia” sulla strada della modifica del regolamento per garantire il diritto d’asilo. La soluzione della redistribuzione tra i volenterosi sarà comunque messa a punto nel vertice di Malta “che i nostri ministri degli esteri prepareranno nei prossimi giorni”.

    Il clima tra Italia e Francia è cambiato e si vede anche dalla mancata diffidenza (almeno nelle parole dei due leader) sulla Libia. Macron si dice “lieto che Conte nella stessa giornata abbia incontrato il capo del governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj” e confermato “il compromesso e il dialogo come unica via d’uscita per la stabilizzazione del Paese nel rispetto di tutte le componenti”.  Lo strumento di una prossima conferenza inter-libica che coinvolga tutti gli attori sotto l’egida delle Nazioni Unite, per entrambi appare come la via più adatta a raggiungere l’obiettivo.

    Marcia comune anche sul rilancio economico della casa europea. “Riequilibrare il rapporto tra stabilità e crescita per un Europa più sociale”, chiede il premier italiano, rilanciare la domanda interna dei singoli Paesi e promuovere gli investimenti nel segno della nuova frontiera green. Una crisi che ha un forte impatto sulla zona euro “con una crescita finora molto al di sotto delle attese”, risponde Macron che usa parole molto generose per Mario Draghi “che con grande visione e coraggio ha preso le decisioni adeguate. Anche se qualcuno non lo vuole sentire – aggiunge – la sua politica monetaria è stata determinante per evitare il peggio e ora spetta ai governi che hanno margini di manovra rilanciare la domanda interna”.

    Appuntamento dunque al bilaterale del 2020 con i due governi al completo e sigillo finale “dell’incontro tra amici”, la naturale collaborazione in campo artistico e culturale con le celebrazioni di Leonardo e Raffaello, due maestri che legano indissolubilmente Italia e Francia.

    Tags: Agenda immigrazioneEmmanuel Macrongiuseppe contegreen dealItalia-Francialibia

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Friedrich Merz Emmanuel Macron
    Politica

    Merz e Macron rinsaldano l’asse franco-tedesco (a partire dalla difesa)

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    I cittadini europei sono favorevoli al riarmo e ai contro-dazi verso gli Usa

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione