- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Governo giallorosso al via. Conte scioglie la riserva e presenta la squadra

    Governo giallorosso al via. Conte scioglie la riserva e presenta la squadra

    Conferme e volti nuovi del nuovo esecutivo giallorosso. Di Maio agli Esteri e Roberto Gualtieri ministro dell'economia. Nelle prossime ore arriverà la nomina di Paolo Gentiloni per la carica di commissario UE

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    4 Settembre 2019
    in Politica

    Roma  Conte II, partenza morbida e squadra dei ministri chiusa in 24 ore. Nel pomeriggio al Quirinale il presidente incaricato ha sciolto la riserva e proposto la lista del nuovo governo che giurerà giovedì mattina.

    L’impegno del Quirinale finisce qui, “ora c’è una maggioranza parlamentare e dunque la parola passa alle Camere e al nuovo esecutivo”, ha detto il Presidente Sergio Mattarella che ha voluto ringraziare i giornalisti per “il lavoro e l’impegno con cui avete informato i nostri concittadini. Un racconto tra prospettive differenti e opinioni diverse, prezioso per me e per chiunque e ancora una vota sottolinea l’importanza della libera stampa”.

    Nasce così un esecutivo con molti volti nuovi e qualche conferma, segno di una maggioranza differente che si sposta a sinistra con l’ingresso del Partito democratico e di Liberi e Uguali.

    “Forti di un programma che guarda al futuro, dedicheremo con questa squadra le nostre energie e le nostre competenze a rendere l’Italia migliore nell’interesse di tutti i cittadini, da nord a sud”, ha detto il premier uscendo dallo Studio alla Vetrata, prima di fare le visite di rito ai presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico ed Elisabetta Alberti Casellati. Il voto di fiducia del nuovo esecutivo è fissato in Parlamento per lunedì e martedì. Nell’accordo tra i due partiti è entrata anche la nomina del nuovo Commissario UE che sarà l’ex premier Paolo Gentiloni. La sua nomina dovrebbe essere annunciata già domani dopo il primo Consiglio dei ministri che verrà convocato subito dopo il giuramento al Quirinale.

    Nella squadra la prima novità arriva da Bruxelles con Roberto Gualtieri a cui Conte ha affidato il delicato ministero dell’Economia. In giornata per il presidente della commissione affari economici del Parlamento europeo era arrivato anche l’endorsement della prossima presidente della BCE Christine Lagarde, che ha definito la sua nomina “un bene per l’UE e per l’Italia”.

    Dopo il ciclone Salvini, al ministero dell’Interno arriva un tecnico. Per una delle cariche più delicate e importanti, il suggerimento del Quirinale con il nome di Luciana Lamorgese, ex Prefetta di Milano.

    Al Pd vanno molti altri ministeri di peso come la difesa a Lorenzo Guerini, le infrastrutture e i trasporti con Paola De Micheli, vice di Zingaretti al partito, Dario Franceschini ai Beni Culturali e Teresa Bellanova all’agricoltura. Il Movimento 5 Stelle conferma Luigi di Maio, nuovo ministro degli Esteri che ha perso la battaglia del vicepremier ma a Palazzo Chigi ha messo il fedelissimo Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, figura vigile di tutti i provvedimenti del governo.

    Conferma anche per Alfonso Bonafede alla Giustizia e Sergio Costa all’ambiente e poi arrivano diversi volti nuovi alcuni, dei quali di riequilibrio dell’area che fa capo al presidente della Camera Roberto Fico, come Federico D’Incà e Fabiana Dadone. Restano al M5S, il ministero dello Sviluppo economico con Stefano Patuanelli, attuale capogruppo al Senato e il Lavoro con Nunzia Catalfo madrina del reddito di cittadinanza. Casella importante anche per Liberi e Uguali nella componente bersaniana che piazza Roberto Speranza al ministero della Salute.

    Infine i dipartimenti senza portafoglio con l’ex Svimez Giuseppe Provenzano ministro per il sud, Francesco Boccia agli affari regionali, Paola Pisano all’innovazione ed Elena Bonetti alla Famiglia. Tutti esordienti con l’eccezione di Vincenzo Spadafora che trasloca al ministero delle politiche giovanili e sport (delega che era di Giancarlo Giorgetti) e di Enzo Amendola, già sottosegretario agli Esteri del governo Renzi, che avrà la delega degli Affari europei. Un incarico da subito impegnativo visto che eredita una settantina di procedure aperte dall’UE contro l’Italia. Per colmare il ritardo dovrà mettersi subito al lavoro e chiedere la collaborazione di tutta la maggioranza che nei prossimi giorni voterà la fiducia al governo.

    Tags: commissario uegiuseppe contegoverno Conte bisLuigi Di MaioMovimento 5 stellePaolo Gentilonipartito democraticoRoberto Gualtieri

    Ti potrebbe piacere anche

    crisi abitativa
    Diritti

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    15 Maggio 2025
    Irene Tinagli Kata Tutto
    Economia

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    14 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    italia terra dei fuochi
    Salute

    L’Italia ha pagato multe per 325 milioni in dieci anni per la mancata bonifica della Terra dei fuochi

    11 Aprile 2025
    I copresidenti del gruppo Sinistra europea Manon Aubry, Martin Schirdewan e Pasquale Tridico (Foto: The Left)
    Politica

    Dazi, The Left: “dalla Commissione risposte inefficaci, servono bazooka e tasse sui super ricchi e le Big Tech”

    9 Aprile 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione