- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Approvato il Decreto Dignità: l’influenza sull’economia italiana

    Approvato il Decreto Dignità: l’influenza sull’economia italiana

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Agosto 2019
    in Cronaca
    Luigi Di Maio

    Luigi Di Maio

    Il Decreto Dignità è diventato ufficialmente legge a partire dalla scorsa metà di luglio, ma cosa ci si deve aspettare dal primo provvedimento del ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio? Ebbene, il Decreto Dignità prevede importanti cambiamenti per quanto riguarda le attività di imprese e datori di lavoro, introducendo inoltre semplificazioni a livello fiscale per i professionisti. Oltre a queste ultime, tre sono gli altri punti fondamentali: disincentivazioni delle delocalizzazioni, lotta al precariato con la modifica del Jobs Act e lo stop all’incentivazione al gioco d’azzardo.

    Ovviamente per quanto riguarda il settore del gioco, il Decreto Dignità ha apportato delle grosse limitazioni e le polemiche da parte delle aziende operanti non sono tardate ad arrivare, soprattutto perché in Italia l’intrattenimento online copre una grossa fetta dell’economia.  Vietando le pubblicità del gioco d’azzardo e delle scommesse nei principali mezzi di comunicazione di massa non ne rimarranno esenti quelle online, poiché le società di gambling in rete pagano i motori di ricerca per far sì che i loro siti web con licenza compaiano nelle prime posizioni quando l’utente effettua una ricerca. E le compagnie online non possono rimanere esenti anche perché al giorno d’oggi compongono la fetta più grande del profitto, protagoniste di una crescita che pare non conoscere rallentamenti né tantomeno frenate. Come mai? Sicuramente la comodità del poter giocare ovunque aiuta il mondo dell’intrattenimento online a diffondersi, ma ciò che gli appassionati più amano è senza dubbio la vasta scelta: di giochi, quando si tratta di casinò online, e di diversi tipi di scommesse, su qualsiasi sport si possa immaginare, per quanto riguarda lo sport.

    Eppure, nonostante appunto i vantaggi economici, il vicepremier Di Maio già in tempo di campagna elettorale aveva preannunciato una nuova legge rivolta al mondo del gioco, per prevenire e mettere un freno al fenomeno della ludopatia, conseguenza della crescita del settore del gambling negli ultimi anni, l’altra faccia della medaglia vista dalla parte dei consumatori.

    L’Agcom ha prontamente risposto al decreto del governo portando i numeri alla mano: si stima infatti che il divieto di pubblicizzazione farà perdere al solo sistema del calcio ben 100 milioni di euro l’anno con la conseguente perdita di competitività rispetto agli altri campionati stranieri. La stessa Lega Serie A ha dichiarato come si finanzi in gran parte grazie alle sponsorizzazioni, tanto che nel 2018 questo mercato ha raggiunto un valore superiore a 20 miliardi di euro.

    Sempre l’Agcom ha dichiarato che il Decreto Dignità influenzerà non soltanto il calcio in senso stretto, ma anche altri settori dell’economia italiana come le agenzie legali per le scommesse, per questo ha richiesto una riforma urgente per risolvere i problemi emersi in seguito alla nuova legislazione senza ovviamente trascurare la ludopatia, che colpisce in media 150 mila giocatori l’anno.

    Per quanto riguarda invece i cambiamenti in materia di lavoro, sono previste modifiche per i contratti di lavoro a termine e di somministrazione, la parziale reintroduzione dei voucher e l’introduzione di sgravi contributivi per le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani sotto i 35 anni, oltre che indennizzi di disoccupazione più alti per i licenziamenti ingiustificati.

    Un ulteriore importante cambiamento riguarda inoltre le misure contro la delocalizzazione delle imprese e la tutela dei livelli occupazionali, per combattere la tendenza a spostare le attività produttive in altri luoghi per aumentare l’efficienza a discapito dell’occupazione, processo per il quale venivano stanziati contributi e detrazioni.

    In materia fiscale infine il decreto prevede la sospensione del redditometro in vista di un aggiornamento e l’abolizione degli split payment professionisti.

    Tags: calcioDecreto dignità

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Union Saint Gilloise festeggia il 12esimo scudetto [Bruxelles, 25 maggio 2025. Foto: Union Saint Gilloise, account ufficiale del club]
    Sport

    Allez l’Union!, dopo 90 anni il titolo di campioni del Belgio torna a Saint-Gilles

    26 Maggio 2025
    Il Milan Club 'Bruxelles rossonera' [foto: 'Bruxelles rossonera, sito internet del club]
    Sport

    ‘Bruxelles rossonera’, il Milan Club ora è a Ixelles

    28 Febbraio 2025
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen
    Sport

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    27 Gennaio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Un arbitro controlla sullo schermo cosa è successo in campo. E' il sistema della Var [foto: Werner100359/Wikimedia Commons]
    Sport

    Calcio: nei Paesi Bassi le decisioni prese col Var verranno spiegate al pubblico

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione