- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti: l’Europa va avanti e si rivedrà a Malta. L’Italia “non prende ordini”, e resta sola

    Migranti: l’Europa va avanti e si rivedrà a Malta. L’Italia “non prende ordini”, e resta sola

    Salvini non partecipa agli incontri, e gli altri decidono senza Roma. La Commissione incoraggia il processo di Parigi

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    23 Luglio 2019
    in Politica

    Parigi – L’Italia resta isolata mentre in Europa l’agenda per la gestione degli sbarchi e redistribuzione dei migranti procede con chi ci sta. Il passo in avanti del vertice di Parigi, ieri ha messo le basi per una soluzione da scrivere nero su bianco al prossimo incontro promosso dal premier maltese Joseph Muscat a settembre. Le linee guida sono state illustrate dal presidente francese Emmanuel Macron, al termine di una riunione informale tra i ministri dell’Interno e degli Esteri di 15 Paesi tra i quali però non c’era l’Italia che ha inviato una delegazione tecnica.

    Una scelta precisa di Matteo Salvini che si oppone alla dicitura per gli sbarchi nel “porto vicino più sicuro” anche se è prevista una redistribuzione dei migranti i tutti i Paesi che aderiscono all’intesa, soluzione a lungo chiesta dall’Italia. Sono otto quelli direttamente attivi nel progetto, Francia, Germania, Portogallo, Lussemburgo, Finlandia, Lituania, Croazia e Irlanda ma all’Eliseo manifestano ottimismo. Il presidente francese ha detto di voler coinvolgere tutti i paesi europei nel programma che potrebbe essere finanziato con i fondi dell’Unione. L’obiettivo è quello di evitare che si apra un negoziato su ogni nave che soccorre migranti al largo della Libia, un meccanismo per ricollocare i richiedenti asilo “nella maniera più rapida possibile”, ha detto Macron, chiedendo in cambio a Italia e Malta di aprire i porti alle navi umanitarie.”

    La scelta del governo italiano di disertare polemicamente l’incontro è stata rivendicata da Salvini, irritato per l’iniziativa della Francia: “L’Italia non prende ordini e non fa la dama di compagnia, se Macron vuole discutere di immigrati venga pure a Roma”. La presenza a Parigi del Commissario Dimitris Avramopoulos, assegna però all’iniziativa francese un’indicazione positiva e stamani la portavoce Natasha Bartaud ha confermato “l’importanza del passo in avanti” compiuto in vista del vertice di Malta (dove oggi, va notato, per una visita programmata da tempo c’è il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker). “Noi continuiamo il nostro lavoro di coordinamento, non sappiamo quanti Stati aderiscono al progetto, ma sosteniamo le adesioni e siamo pronti a sostenere questi sforzi sia economicamente sia sul terreno”, spiegano a Bruxelles.

    Una linea in sintonia con le prime indicazioni della neo presidente Ursula von der Leyen, nel favorire la ricerca di tavoli multilaterali per un approccio più concreto e pragmatico della questione dell’immigrazione. Anche per questo l’Italia appare sempre più isolata con il ministro italiano che si fa scudo dell’asse con Malta per una rotazione dei porti e difendendo la scelta di chiudere quelli italiani agli sbarchi. Posizione dalla quale, secondo l’Eliseo, Malta potrebbe sganciarsi lasciando l’Italia in solitudine o in compagnia dei Paesi più ostili all’accoglienza come il gruppo di Visegrad.

    In uno scontro continuo dentro la maggioranza sui principali temi di governo, il rifiuto di Salvini, è stato criticato anche dagli alleati del Movimento 5 Stelle.  “Un ministro che non va ai Consigli europei specifici della sua materia, non fa gli interessi del Paese – ha detto il sottosegretario agli Esteri Manlio di Stefano – quando si dice di battere i pugni sul tavolo in Europa, è lì il tavolo e non a Roma. Sta facendo cose buone ma credo che un ministro dell’Interno debba parlare molto meno e lavorare molto di più”.

    Tags: Agenda immigrazioneasilo europeoDimitris AvramopoulosEmmanuel Macronmatteo salvinimigrantisbarchi

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Friedrich Merz Emmanuel Macron
    Politica

    Merz e Macron rinsaldano l’asse franco-tedesco (a partire dalla difesa)

    7 Maggio 2025
    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    Manfred Weber: “Il Ppe si batte contro i leader populisti e autoritari”

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione