- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Agricoltura, via libera Consiglio UE al riuso delle acque urbane

    Agricoltura, via libera Consiglio UE al riuso delle acque urbane

    L'Ue adotta la sua posizione sul regolamento che facilita il riutilizzo idrico a fini di irrigazione dei campi, tramite prescrizioni rigide sulla qualità delle acque depurate e sul relativo monitoraggio

    Angelo Visci di Angelo Visci
    26 Giugno 2019
    in Economia

    Bruxelles – Sì al riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane. Così l’Ue introduce nuove misure che riducono il rischio di scarsità idrica, con il Consiglio europeo che ha infatti adottato il suo orientamento generale sul regolamento che facilita il riuso delle acque reflue urbane, a fini di irrigazione agricola.

    La proposta adoperata dalla Commissione europea il 28 Maggio 2018, e sulla quale il Parlamento europeo ha espresso la sua posizione il 12 febbraio 2019, ha l‘obiettivo di garantire  acqua a sufficienza per l’irrigazione dei campi, soprattutto in caso di ondate di calore e siccità, a causa anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici, in modo tale evitare i rischi di perdita di raccolto e carenza alimentare.

    La proposta prevede disposizioni rigide su standard minimi qualitativi delle acque depurate e sul relativo monitoraggio, al fine di garantire la protezione della salute e dell’ambiente. Tali prescrizioni devono continuare a basarsi sugli ultimi dati scientifici presenti, così che la Commissione valuti poi la necessità di rivedere gli standard minimi per la qualità delle acque in base ai risultati.

    Inoltre il Consiglio concede flessibilità agli Stati membri, i quali possono decidere se usare o meno questo tipo di risorse idriche. Infatti i Paesi dell’Ue possono così stabilire se sia opportuno riutilizzare acque depurate a fini di irrigazione agricola in base alle condizioni geografiche e climatiche che variano molto tra i Paesi europei.

    Le nuove norme proposte saranno particolarmente utili nelle regioni in cui la domanda è superiore alla disponibilità di acqua. Già diversi Stati membri vantano una lunga e positiva esperienza nel riutilizzo dell’acqua per l’agricoltura, tra questi troviamo quelli dell’Europa meridionale come Italia, Spagna o Grecia, che hanno adottato con successo il riuso dell’acqua da decenni. Questo per l’ambiente è molto meglio rispetto ad altri metodi alternativi di approvvigionamento idrico, quali i trasferimenti d’acqua o la desalinizzazione.

    L’approvazione del documento consente così al Consiglio Ue di iniziare, sotto la presidenza finlandese, i negoziati con il Parlamento Europeo e Commissione per arrivare a una stesura definitiva del nuovo regolamento.

    Tags: acque reflueacque urbaneagricolturaapproviggionamento idricocambiamento climaticoconsiglio europeoconsiglio ueirrigazioneprescrizioniscarsità idricasiccitàstati membri

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione