- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio pluriennale europeo, Oettinger: “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo è dannoso”

    Bilancio pluriennale europeo, Oettinger: “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo è dannoso”

    La Commissione Ue invita quindi i leader degli Stati Membri a dare maggior impulso all'avanzamento dei negoziati politici così da raggiungere un accordo rapido entro l'autunno

    Angelo Visci di Angelo Visci
    13 Giugno 2019
    in Politica
    Oettinger

    Oettinger

    Bruxelles – “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo nell’adozione del prossimo bilancio dell’UE potrebbe essere dannoso anche per studenti, agricoltori e ricercatori”. Il Commissario europeo responsabile per il Bilancio, Günther Oettinger, esprime la necessità di raggiungere un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027, ribadendo come “l’accordo è a portata di mano e ci sono solide basi per garantirne il raggiungimento entro la fine di ottobre quando la Commissione Juncker avrà concluso il suo mandato, anche se resta ancora molto lavoro da fare”.

    In previsione della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno, la Commissione Ue invita quindi i Leader degli Stati Membri a dare maggior impulso all’avanzamento dei negoziati politici sul prossimo bilancio pluriennale così da raggiungere un accordo rapido entro l’autunno in modo tale che i nuovi programmi siano operativi entro il 1º gennaio 2021.

    In effetti l’attuale bilancio a lungo termine per il periodo 2014-2020 è stato adottato con sei mesi di ritardo, con diverse conseguenze negative per tutti i cittadini, negli Stati Membri e nel resto del mondo. Così per evitare che una situazione del genere si ripeta, l’esecutivo comunitario chiede al Consiglio europeo di definire una tabella di marcia per raggiungere un accordo sul bilancio pluriennale dell’Unione.

    Riesaminando i progressi compiuti finora e individuando le principali questioni ancora da risolvere, il Commissario per il bilancio e le risorse umane apre la strada all’avvicinamento di un accordo, “grazie al buon lavoro svolto da tre presidenze consecutive del Consiglio, abbiamo già raggiunto un accordo parziale su dodici programmi settoriali, mentre possono iniziare i negoziati su altri sedici”, continua Oettinger affermando come tuttavia sia necessario “raggiungere un accordo sul quadro generale il più rapidamente possibile”.

    Ciò permetterebbe di creare già nel 2021 decine di migliaia di posti di lavoro nel settore della ricerca e dell’economia, consentirebbe a più di 1.000.000 di giovani di partecipare al programma Erasmus e offrirebbe a 40.000 giovani l’opportunità di impegnarsi in azioni di solidarietà in tutta Europa.  Inoltre sosterrebbe le start-up e le piccole e medie imprese nella realizzazione dei loro investimenti, incrementerà in misura significativa gli investimenti e le capacità nel campo della difesa e contribuirà a proteggere le frontiere dell’Unione dal traffico di esseri umani, dal contrabbando e dalle frodi fiscali.

    Questi sono alcuni degli obiettivi che la Commissione Ue ha presentato maggio e giugno del 2018 nella  proposta per un bilancio a lungo termine  per il periodo 2021-2027 che sia moderno, equo ed equilibrato, orientato a realizzare le priorità dell’Unione Europea e comprendente inoltre le proposte legislative per i 37 programmi settoriali che costituiscono il futuro bilancio pluriennale.

    Durante i negoziati, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno sostenuto molti degli elementi che la Commissione UE aveva inizialmente proposto come la forte attenzione al valore aggiunto europeo, una struttura semplificata e trasparente del futuro bilancio, una maggiore attenzione alle sinergie tra gli strumenti e più flessibilità per garantire reazioni più tempestive, la semplificazione delle norme di finanziamento e la creazione di nuovi programmi integrati in settori quali gli investimenti nelle persone, il mercato unico e gli investimenti strategici.

    Allo stesso tempo però alcune questione politiche fondamentali sono ancora oggetto di discussione, in particolare quelle riguardanti gli aspetti finanziari. E per questo il Consiglio europeo di giugno dovrebbe avviare una nuova fase dei negoziati per garantire che sia raggiunto un accordo tempestivo visto che approvare il futuro bilancio significa ottenere risultati concreti per tutti gli europei.

    Tags: bilancio uecommissione ueconsiglio ueGünther H. Oettingerparlamento ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Commissione Ue, nel 2023 spesi circa 32 milioni tra comunicazione, foto e trucco

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione