- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Europa in stallo sulla Libia. L’Italia accusa la Francia di aiutare Haftar

    Europa in stallo sulla Libia. L’Italia accusa la Francia di aiutare Haftar

    "UE unita" assicura Mogherini che conferma il sostegno dei paesi membri all'Onu. Conte: "Nessuna alternativa alla soluzione politica"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    11 Aprile 2019
    in Politica Estera
    Uomini di una milizia libica

    Uomini di una milizia libica

    Roma – “L’Unione europea sulla Libia è unita, gli stati membri sono in contatto e parleranno insieme al momento opportuno”.  Lo dice Maja Kocijancic, la portavoce del Servizio Europeo per l’Azione Esterna diretto da Federica Mogherini, a conferma di una posizione interlocutoria davanti all’escalation della crisi libica. Nessun accenno a possibili divisioni o commenti in seguito alle indiscrezioni diplomatiche, citate da Reuters, secondo cui la Francia avrebbe bloccato una dichiarazione che esortava il generale Khalifa Haftar a interrompere l’offensiva contro Tripoli.

    Federica Mogherini

    Un testo critico, in cui si evidenziava che l’attacco alla capitale, “sta mettendo in pericolo la popolazione civile, interrompendo il processo politico e rischiando un’ulteriore escalation con gravi conseguenze per la Libia e l’intera regione, compresa la minaccia terroristica”. Sulla riunione di lunedì dei ministri degli esteri, la portavoce ha riferito che “Mogherini ha lanciato un appello direttamente ad Haftar e a tutti gli attori a rispettare il cessate il fuoco”, ribadendo il sostegno agli sforzi dell’Onu e del rappresentante speciale Ghassan Salame’.

    La crisi libica in Italia è seguita con molta attenzione e preoccupazione dall’intero governo, e l’indiscrezione non smentita ha provocato l’immediata reazione del vicepremier Matteo Salvini. “Se ci fossero interessi economici dietro al caos in Libia, se la Francia avesse bloccato un’iniziativa europea per portare la pace, se fosse vero, non starò a guardare”. Salvini ha detto poi che “il governo sta valutando con attenzione se la Francia sia in qualche modo coinvolta negli scontri armati in Libia”, se stia favorendo qualcuna delle fazioni interessate. E pur senza nominare Parigi, il premier Giuseppe Conte ha indicato come l’escalation sia da addebitare anche a “influenze esterne che non sempre sono andate nella direzione della stabilizzazione” e a una comunità internazionale che invia segnali non univoci al popolo libico e alle forze in campo”.

    Intervenendo alla Camera dei deputati, Conte ha confermato di “essere in diretto contatto con tutti gli attori” includendo, oltre al governo Al Serraj, anche “un emissario del generale Haftar”, che sta portando avanti l’offensiva verso la capitale. Conte, evocando l’elevato rischio di un’emergenza umanitaria, di ripresa dei flussi migratori e di insorgenza terroristica”, ha ribadito che “la soluzione politica è l’unica sostenibile” e che nessun interesse economico o geopolitico “può giustificare un intervento militare”.  Sulla presenza italiana in territorio libico il premier ha spiegato che l’ambasciata “funziona a pieno regime, che i nostri interessi sono pienamente tutelati e che le condizioni di sicurezza del personale italiano sono monitorate costantemente”.

    Rassicurazioni dalle quali però non è chiaro quale ruolo concreto l’Italia, in sintonia con i partner europei, può svolgere fin dai prossimi giorni, per favorire l’immediata interruzione della contrapposizione militare, per un ritorno al dialogo e per la stabilizzazione del paese africano.

    Tags: Federica Mogherinigiuseppe contelibiaonu

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Giuseppe Conte
    Economia

    “Sì alla transizione ecologica, no a quella militare”: Conte chiede un fondo automotive da 500 miliardi per l’Ue

    10 Dicembre 2024
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024
    Politica Estera

    Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

    10 Ottobre 2024
    Assemblea Generale Onu / Nazioni unite
    Politica Estera

    I cinque punti del Consiglio dell’Ue per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite: sostegno alla “Pace in tutte le sue dimensioni”

    24 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione