- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Quirinale benedice la nuova Via della Seta

    Il Quirinale benedice la nuova Via della Seta

    Il leader cinese Xi Jinping in Italia per la firma dell'intesa sulla Belt and Road. Conte: "Nessun problema con l'UE" ma per Tajani è un errore

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    21 Marzo 2019
    in Economia, Politica Estera

    Roma – “Siamo in famiglia, informerò i partner su quello che stiamo facendo, ma non c’è nessun problema, l’Italia non deve convincere nessuno”. A Bruxelles Giuseppe Conte parla del memorandum con la Cina che sarà firmato sabato a Roma e assicura che non c’è nulla da temere. Un dossier che il premier italiano difende con determinazione, sostenuto dal ministro degli Esteri Enzo Moverò Milanesi ma soprattutto dal Quirinale. Con la “solida amicizia” tra i due Paesi, benedetta dal Presidente Sergio Mattarella, l’operazione ‘Via della Seta’ prende il largo, con la diplomazia che preferisce valorizzare le opportunità economiche ai dubbi di alcuni che temono gli artigli del dragone.

    A Roma è già atterrato il presidente Xi Jinping, che vedrà le più alte cariche dello Stato e sabato a Villa Madama, firmerà con Conte il cosiddetto “memorandum” o “intesa programmatica” come l’ha definita il premier. Una visita preparata con tutte le attenzioni diplomatiche, compresa l’intervista ai media cinesi rilasciata dal capo dello Stato Sergio Mattarella. “L’Italia vede, da tempo, nella Cina non solo un proprio partner economico di primissimo piano, ma anche un motore dell’economia e del commercio mondiale.

    L’Italia sostiene convintamente l’assetto, multilaterale e realmente aperto, degli scambi globali, anche nella sua qualità di membro fondatore dell’Unione Europea”. Parole non casuali che mettono il sigillo a un’operazione che in vari ambienti a fatto storcere il naso. A Bruxelles il più critico è il presidente del Parlamento Antonio Tajani che oggi è tornato sull’argomento giudicando l’intesa un “gravissimo errore” e avanzando forti timori per la sicurezza delle comunicazioni e sullo standard 5G. “Chi progetta e costruisce queste infrastrutture, ottiene potenzialmente il controllo su moltissime funzioni, non solo di natura commerciale”. “Prima di affidarsi a tecnologie e aziende cinesi, sono necessarie analisi e controlli” avverte Tajani che insiste nella necessità “di fare accordi a livello europeo” e confrontarsi anche con gli USA.

    Motivi che spingono il suo partito, Forza Italia, a chiedere un pronunciamento specifico del Parlamento al progetto ‘Belt and Road’ che tuttavia ha avuto un primo via libera della maggioranza alla vigilia della partenza di Conte per il Consiglio Europeo dove il dossier UE-Cina è in agenda per preparare il summit del 9 aprile.

    L’intesa tra Roma e Pechino secondo gli obiettivi del governo punta a recuperare il gap di export rispetto agli altri partner, raggiungendo almeno i 20 miliardi di euro che poi sono i numeri della Francia. “Nessuna intenzione di vendere i nostri porti ma diamo la possibilità di investire ad alcune società cinesi che sono già Europa” ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, che per l’esecutivo ha lavorato al dossier.

    La visita ufficiale in Italia del presidente della Repubblica Popolare cinese Xi Jinping, dieci anni dopo di quella del predecessore Hu Jintao, prevede incontri con i due presidenti delle Camere, Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico e nella serata il pranzo di Stato al Quirinale offerto dal Presidente Mattarella, cui seguirà un concerto nella cappella Paolina. Il giorno dopo ci sarà la firma del memorandum nell’ambito della Belt and Road, la nuova Via della Seta, per poi volare a Palermo per una visita privata. Il viaggio in Europa del leader cinese proseguirà poi a Monaco e Parigi.

    Tags: antonio tajaniEU-Cinagiuseppe contenuova via della setaSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione