- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da immigrazione a competitività, il futuro dell’UE passa per la riforma fiscale

    Da immigrazione a competitività, il futuro dell’UE passa per la riforma fiscale

    Il messaggio di Deloitte in occasione del II Strategy Council Europe. Spesi già oltre 30mila miliardi di dollari per rispondere alle principali sfide, che restano irrisolte. Tajani: "Servono politiche omogenee, quello che non c'è in Italia"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Marzo 2019
    in Economia

    Bruxelles – Più di un terzo del Prodotto interno lordo mondiale (Pil) è già stato speso per tentare di rispondere a quelle che sono le otto principali sfide del presente e che si considerano essere anche le principali sfide del futuro. Ma nonostante gli sforzi finanziari, “i problemi non sono stati risolti” e addirittura in alcuni casi la situazione è peggiorata. La riforma delle politiche fiscali, con una tassazione diversa e diversamente distribuita, diventa quindi ineludibile per rispondere a tutto questo. E’ la situazione come descritta dalla grande società internazionale di consulenza Deloitte, nella seconda edizione dello Strategy Council Europe, organizzata insieme al Gruppo di iniziativa italiana (GII).

    Nel 2018 il Pil mondiale ha raggiungo gli 84mila mila miliardi di dollari. Il 36% di questa ricchezza (oltre 30mila miliardi di dollari) è stato speso per cercare di stabilizzare le economie, creare occupazione, ridurre il divario ricchezza-povertà, gestire i fenomeni migratori, rispondere all’invecchiamento della popolazione, investire in tecnologie, promuovere politiche per sicurezza e ambiente. Eppure, nonostante gli sforzi i conti non tornano. In tutto il mondo ogni anno muoiono 9 milioni di persone l’anno a causa dell’inquinamento. Praticamente “una persona ogni tre secondi, e tre volte più dell’effetto combinato di Aids, tubercolosi e malaria”, sottolinea Andrea Poggi, Clients & Industries Leader di Deloitte. Ancora, tecnologie e innovazione “sono un’opportunità, eppure i governi spendono meno di quello che sarebbe necessario” per cogliere questa opportunità, e ciò è vero in particolare in Europa.

    Che dire poi della povertà? Si è già speso l’1% del Pil mondiale (84,8 miliardi di dollari) per politiche di inclusione sociale, eppure “nonostante la spesa crescente, il divario ricchi-poveri è aumentato”, denuncia ancora Poggi, convinto che “il sistema fiscale deve cambiare”, visto che così com’è “è inadeguato”. La necessità di un fisco “sostenibile” è la chiave per rispondere alle sfide del presente e del futuro.

    Nel mondo si è speso tanto, ma non abbastanza per risolvere le sfide più pressanti. Va ripensata la politica fiscale, sostiene Deloitte

    Insomma, “senza riforma fiscale non c’è futuro”. Per Deloitte “la necessaria e improrogabile riforma fiscale deve superare gli attuali limiti dei diversi sistemi fiscali, assicurando una maggiore equità sociale e minore complessità”, così da garantire allo stesso tempo “una forte competitività dei singoli Paesi nel panorama internazionale, in linea con quanto il percorso già intrapreso da alcuni Paesi industrializzati”.

    Se la chiave per governare il futuro passa per la riforma del fisco, la ricetta diventa fondamentale, e in tal senso l’Italia è un esempio da non seguire. “Sono critico nei confronti del governo italiano perché ha misure che vanno in direzioni differenti”, dice il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ospite dell’evento. “Non si possono fare flat tax e reddito di cittadinanza. Serve un politica economica omogenea e coordinata. Senza questa, la flat tax non è possibile”.

    Tags: ambienteantonio tajaniclimadeloittefiscoimmigrazioneinnovazionelavorooccupazionepovertàriforma fiscaletassetecnologieue

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione