- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Al deputato leghista Borghi non piacciono i sondaggi, e minaccia il portavoce del Parlamento europeo

    Al deputato leghista Borghi non piacciono i sondaggi, e minaccia il portavoce del Parlamento europeo

    Attacco on-line su euro e migranti, che il deputato conclude così: "Penso che lei non sia lucido e non sia adeguato per il ruolo che ricopre. Provvederemo dopo le elezioni a far presente la cosa al nuovo ufficio di presidenza". Tajani: "Difendo l'autonomia dell'istituzione che presiedo"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Marzo 2019
    in Politica
    Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani con Maurizio Molinari (dx). Foto tratta da Vita.

    Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani con Maurizio Molinari (dx). Foto tratta da Vita.

    Bruxelles – Avviene tutto su Twitter, intimidazione e minaccia (forse) di licenziamento inclusa. Il protagonista è Claudio Borghi, deputato della Lega, che attacca il portavoce del Parlamento europeo in Italia, Maurizio Molinari, che ha il torto, evidentemente grave, di difendere un sondaggio (fatto con tutti i crismi scientifici necessari) dal quale emerge che i tre quarti degli italiani sono favorevoli a restare nella moneta unica, bestia nera di Borghi, che sulla lotta contro l’euro ci ha costruito una carriera, basta invero su qualche informazione approssimativa, come quella che la Spagna sarebbe uno degli Stati fondatori dell’Unione europea.

    La questione parte ieri, quando l’Ufficio di Roma del Parlamento europeo pubblica un sondaggio che, tra l’altro, non dice nulla di nuovo, e conferma un dato che emerge da mesi e mesi: gli italiani vogliono restare nell’euro, tanto che anche M5S e Lega hanno abbandonato ogni campagna per l’uscita.

    Euro, sì o no? Facendo i conti, anche nelle proprie tasche, il 65% degli italiani si dichiara favorevole alla moneta unica. Non lo dice la Banca centrale europea, ma la voce stessa degli italiani intervistati nel sondaggio Eurobarometro di ottobre 2018 pic.twitter.com/TMUjuxeRuC

    — Parlamento europeo (@Europarl_IT) March 18, 2019

    Le repliche appaiono numerose, soprattutto dei detrattori della moneta unica, tra i quali, ad esempio, un pacato signore che ha come logo una svastica contornata dalle stelle europee.

    Tra questi appare Borghi, che con argomentazioni dettagliate sulle quali ha riflettuto a lungo risponde così ad un secondo Tweet del parlamento:

    Sarete spazzati via… preparate le scatole di cartone.

    — Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) March 18, 2019

    Il deputato continua a polemizzare con altri utenti di Twitter quando Molinari, persona che è nota per pacatezza ed equilibrio, risponde che forse è il caso di abbassare i toni, valorizzando il lavoro dell’istituzione che lo impiega (dopo che ha vinto tre concorsi pubblici):

    https://twitter.com/maurimol79/status/1107769184551874560

    Borghi non ci sta, cerca e ricerca on line qualcosa per attaccare Molinari, e trova un Tweet di 6 anni fa, del 2013, quando l’attuale portavoce non lavorava per il Parlamento o le istituzioni, ma era un cittadino “libero”. Ma nel retweet questo non si vede, i lettori di oggi non lo possono sapere. Però il deputato scrive e commenta come se il Tweet fosse di oggi e Molinari parlasse oggi in qualità di portavoce.

    Scusi @maurimol79 a che titolo un "responsabile media del parlamento europeo" parla così del M5S, partito di magg. relativa in Italia? Screenshottate tutto, faremo il possibile per rimuovere una persona evidentemente inadeguata per il ruolo che ricopre
    https://t.co/LAihnh5nOD

    — Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) March 18, 2019

    Il deputato continua il suo attacco, fomentando e forse anche fomentato dai tanti haters che attaccano Molinari.

    Poi arriva la perla finale, oramai dopo la mezzanotte e dopo decine di Tweet, con la minaccia di Borghi a Molinari:

    Penso che lei non sia lucido e non sia adeguato per il ruolo che ricopre. Provvederemo dopo le elezioni a far presente la cosa al nuovo ufficio di presidenza del Parlamento UE. A presto.

    — Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) March 18, 2019

    Ecco, questa, succintamente, è la storia. Non è bella per niente.

    Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani è poi entrato nella questione: “Respingo con forza ogni minaccia”, ha scritto in un Tweet appena scesa da un aereo a Bruxelles.

    .@maurimol79 è un funzionario del @Europarl_IT e non tocca a sia pur importanti politici italiani minacciare la sua rimozione per aver dato notizie o aver espresso opinioni a loro non gradite. Difendo l’autonomia della Istituzione che presiedo e respingo con forza ogni minaccia.

    — Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) March 19, 2019

    Tags: antonio tajaniClaudio BorghieuroMaurizio Molinariparlamento europeosondaggioTwitter

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione