- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, l’Ue non cambia l’accordo ma offre a May più garanzie

    Brexit, l’Ue non cambia l’accordo ma offre a May più garanzie

    La visita della premier britannica a Bruxelles è una (nuova) sconfitta. L'Unione è disposta a sottoscrivere maggiori "chiarimenti", ma vuole una maggioranza forte a favore dell'intesa

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Febbraio 2019
    in Politica
    La premier britannica Theresa May con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude, dopo le foto di rito.

    La premier britannica Theresa May con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude, dopo le foto di rito.

    Bruxelles – Niente accordi sulla Brexit senza garanzie per il confine irlandese (backstop) e, possibilmente, una maggioranza chiara nel parlamento del Regno Unito che si esprima a sostegno dell’intesa già raggiunta tra UE e UK. L’Unione europea ribadisce le sue posizioni tese a garantire un’uscita ordinata del Regno Unito dall’UE. Non concede sconti ai britannici, ai quali concede, volentieri, solo maggiori chiarimenti e rassicurazioni nella “dichiarazione politica” sui rapporti futuri, dopo il periodo transitorio che termina a dicembre 2021, che accompagna un accordo considerato chiuso e che non si vuole riaprire.

    La trasferta della premier britannica Theresa May a Bruxelles inchioda i britannici davanti alle proprie responsabilità. May non torna in patria con quello che qualcuno che fingeva di non conoscere le posizioni di Bruxelles diceva di poter ottenere, e dovrà spiegare la resa. “E’ importante che May abbia accettato che ci saranno dei backstop”, sottolinea il responsabile Brexit del Parlamento europeo, Guy Verhofstadt, al termine dell’incontro con la leader britannica. Una sottolineatura non casuale, poiché sulle garanzie provvisoria circa la gestione delle frontiera tra le due Irlanda si gioca di fatto la partita della Brexit.

    Il Parlamento di Londra ha bocciato la bozza di accordo proprio perché contrario alle condizioni imposte dall’Europa sulla frontiera irlandese, dopo il negoziato con la controparte, per assenza di alternative di marca britannica. Ora May deve dire che l’Ue non cede, e che il massimo che può offrire è arricchire di dettagli la dichiarazione politica legata all’accordo che  diano garanzie maggiori. Delucidazioni “vincolanti” ha detto Verhofstadt, omettendo non a caso la parola “legalmente”, che invece May sperava di ottenere.

    “Il Parlamento europeo sostiene l’accordo di ritiro, perché garantisce il corretto funzionamento della frontiera irlandese”, tiene a precisare il presidente del Parlamento Antonio Tajani, il quale offre massima disponibilità ad allegare una dichiarazione politica “che non sia solo formale ma sostanziale”. L’unica via possibile per l’Ue è questa. “Abbiamo 52 giorni per discutere e trovare la formula” migliore.

    L’Ue, le formule possibili per chiarire la sua posizione, le ha usate tutte. “Non cambiamo il contenuto dell’accordo”, dice Tajani. Mentre il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, dopo aver anche lui incontrato May conferma che l’accordo “non si riapre”. Modi diversi per dire la stessa cosa. Le condizioni sono queste, prendere o lasciare.

    May incassa la disponibilità dei partner a continuare a parlare, perché l’Ue vuole una Brexit ordinata e farà di tutto per evitare una separazione senza accordo. La premier sarà nuovamente a Bruxelles a fine febbraio. Per quella data dovrà dire se ha una maggioranza forte, in grado di accettare quello che l’Unione mette sul piatto. Perché “un accordo senza una maggioranza chiara nel Regno Unito non è possibile”, dice Verhofstad, che non vuole vedere maggioranze risicate costituite da una manciata di voti.

    Per molti questo oltre Manica potrà essere considerato inaccettabile. May deve lavorare soprattutto a casa propria, ed è forse questa la partita più difficile. L’Ue promette anche un’altra cosa, in cambio della sottoscrizione del patto già bocciato da Westminster: “maggiore ambizione sulle relazioni future”.

    Nell’incontro con Juncker, “duro ma costruttivo”, sottolinea in una nota lo stesso presidente, May “ha indicato varie opzioni per affrontare le preoccupazioni nel contesto dell’Accordo di separazione in linea con i suoi impegni nei confronti del Parlamento”. Ma Juncker ha ribadito che “l’accordo rappresenta un compromesso attentamente equilibrato tra l’Unione europea e il Regno Unito, in cui entrambe le parti hanno fatto importanti concessioni per arrivare a un accordo”, che come è, resta.  Juncker ha tuttavia espresso la sua disponibilità ad aggiungere una formulazione alla dichiarazione politica concordata dall’UE27 e dal Regno Unito “al fine di essere più ambiziosi in termini di contenuto e velocità quando si tratterà delle future relazioni tra l’Unione europea e il Regno Unito”.

    Tags: antonio tajanibackstopbrexitGuy Verhofstadthard brexitIrlandaJean-Claude Junckerquestione irlandeseThersa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Simon Harris, Tánaiste della Repubblica d'Irlanda (Foto: Imagoeconomica)
    Politica Estera

    In Irlanda è pronta una legge per vietare le importazioni dagli insediamenti israeliani in Cisgiordania

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Ue-Usa, nuove tensioni. Rubio: “Vogliamo una Nato più forte”. Tajani: “Dazi contrari a impegni di spesa militare”

    3 Aprile 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione