- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Manovra, niente procedura contro l’Italia. L’Ue: “Ma a gennaio ci sarà una verifica”

    Manovra, niente procedura contro l’Italia. L’Ue: “Ma a gennaio ci sarà una verifica”

    Bruxelles e Roma trovano l'intesa sui conti, ma il governo Conte rimane sorvegliato speciale. Confermato il deficit/Pil al 2,04% per il 2019, pronte web tax e stretta sui giochi per trovare le coperture

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Dicembre 2018
    in Economia, Politica

    Bruxelles – La procedura per deficit eccessivo non andrà avanti, per ora. Ma l’Italia resta sorvegliato speciale per quanto riguarda politiche economiche e conti pubblici. Il collegio dei commissari europei ha dato il suo via libera all’accordo raggiunto dalla Commissione con il governo italiano sulla manovra, e attenderà gennaio, quando dovranno essere presentate le carte dettagliate e complete a Bruxelles, per esprimere il giudizio definitivo.

    Per il momento il passo indietro deciso dal governo Conte e presentato dallo stesso presidente del Consiglio dei ministri ha sortito gli effetti auspicati. L’Europa consentirà all’Italia di fare una politica un po’ più espansiva di quello che avrebbe dovuto. Accettata dunque la proposta di produrre un deficit nominale del 2,04% in rapporto al Pil (giù dal 2,48% come previsto nella nota di aggiornamento al Def), che l’Italia si impegna a portare all’1,8% nel 2020 e all’1,5% nel 2021.

    La crescita sarà rivista dall’1,5 all’1 per cento per il 2019 e il peggioramento del deficit strutturale, quello al netto delle componenti volatili dell’economia, passerà da un originario 0,8% a zero.

    La Commissione europea chiedeva all’Italia correzioni e l’Italia ne trova per 10,25 miliardi di euro, che arriveranno in parte dall’aumento delle tasse nel settore dei giochi e attraverso il pagamento di un’imposta sui servizi digitali. Tutte misure che saranno contenute nella manovra così come annunciato da Conte in Senato. A ciò si aggiungono i tagli alle pensioni d’oro attraverso l’eliminazione dell’indicizzazione all’aumento dei prezzi che di regola scatta ogni anno. Più in generale sono previsti tagli alla spesa per sette miliardi di euro spalmati su più voci. Di questi tagli 1,5 miliardi di euro scatteranno per il capitolo immigrazione. Ma la tagliola scatterà anche su cultura e sanità.

    L’Italia esulta, ma la Commissione avverte: la situazione non cambia di molto. Quella trovata “non è la soluzione ideale”, spiega il commissario per l’Euro e i mercati finanziari, Valdis Dombrovskis. La politica italiana “non dà una soluzione a lungo termine per i problemi economici italiani”. Nell’immediato, però, “ci consente di evitare per ora di aprire una procedura per debito, posto che le misure negoziate siano attuate pienamente”. Pierre Moscovici è stato più morbido: “L’Italia sta a cuore all’Europa e all’area euro, che esce rafforzata da questo risultato positivo. Dimostra che le regole Ue ci sono e funzionano”. L’Italia resta dunque sorvegliato speciale.

    Tags: conti pubblicideficit/pilgiuseppe contegoverno conteitaliamanovraueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione