- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, secondo l’avvocato della Corte Ue Londra può tornare indietro

    Brexit, secondo l’avvocato della Corte Ue Londra può tornare indietro

    Il governo britannico può farlo fino a quando non è formalizzato l'accordo di divorzio: "E' un esempio del principio del rispetto dell’identità nazionale degli Stati"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    4 Dicembre 2018
    in Politica

    Bruxelles – L’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue ritiene che la Gran Bretagna può decidere, unilateralmente, di revocare la sua decisione di lasciare l’Unione europea.

    Secondo l’avvocato Campos Sánchez-Bordona l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione (tue) può essere cancellata fino alla conclusione dell’accordo di separazione.

    L’avvocato generale ha dunque deciso come aveva previsto giorni fa il direttore di Eunews, Lorenzo Robustelli (pur con qualche refuso nel suo Tweet… ).

    Secondo me l'avvocato generale della Corte Ue sulla #Brexit non può che dire che he l'attivazione dell'articolo 50 del Trattato è revocabile. In fondo GB è ancora nell'Ue e ne sta rispettando tutte le regole.

    — Lorenzo Robustelli (@LRobustelli) November 29, 2018

    La questione era stata sollevata davanti ad un Tribunale scozzese da numerosi parlamentari del Parlamento locale, di quello del Regno Unito e del Parlamento europeo. Questa magistratura ha poi deciso di sollevare la questione davanti alla Corte Ue.

    L’avvocato generale interpreta dunque l’articolo 50 Tue facendo riferimento alle pertinenti disposizioni della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, sulla base del quale si basa l’articolo, per ciò che non è espressamente previsto in esso. Ai sensi dell’articolo 68 della Convenzione, le notifiche di recesso da un trattato internazionale possono essere revocate in qualsiasi momento prima che entrino in vigore.

    L’avvocato generale sottolinea che il ritiro di un trattato internazionale, che è il corollario del potere di concluderlo, è, per definizione, “un atto unilaterale di uno Stato parte e una manifestazione della sovranità di quello Stato”. La revoca unilaterale sarebbe anche una manifestazione della sovranità dello stato uscente, che sceglie di annullare la sua decisione originale. Dall’interpretazione sistematica dell’articolo 50 TUE, l’avvocato generale deduce diversi motivi per la revoca unilaterale dell’intenzione di recedere dall’Unione.

    In primo luogo, la conclusione di un accordo non è una condizione per la realizzazione del ritiro. In secondo luogo, l’articolo 50, paragrafo 2, del trattato sull’Unione europea prevede che lo Stato membro che decide di recedere notifica tale “intenzione” di ritirare la sua adesione, e non la “decisione” davanti al Consiglio europeo, e resta inteso che le intenzioni possono variare. In terzo luogo, il carattere unilaterale della prima fase della procedura dell’articolo 50 Tue, in cui lo Stato membro decide di ritirarsi dall’Unione conformemente alle sue norme costituzionali, si estende anche alla fase successiva (negoziazione delle condizioni di ritiro con le istituzioni dell’Ue), in modo che se la decisione di revoca è revocata in conformità con le norme costituzionali dello Stato membro uscente, essa perde la sua base dal punto di vista costituzionale. Infine, la negazione della revoca avrebbe come conseguenza pratica che uno Stato che, secondo la recente giurisprudenza della Corte, continui a essere membro dell’Unione a tutti gli effetti, sarebbe costretto a lasciarlo. Sarebbe illogico costringere lo Stato membro a ritirarsi dall’Unione e poi a negoziare la sua adesione, sostiene l’avvocato generale, secondo il quale gli atti giuridici adottati durante i negoziati sono o misure inerenti il ​​negoziato o accordi conclusi per la futura separazione, e non impediscono la revoca unilaterale della notifica dell’intenzione di ritirarsi.

    L’avvocato generale afferma che l’articolo 50, paragrafo 1, del Trattato è un esempio del principio del rispetto dell’identità nazionale degli Stati, al quale riconosce il diritto di ritirarsi dall’Unione se ritengono che la loro identità nazionale è incompatibile con la loro appartenenza all’Unione. Secondo lui, al contrario, nulla impedisce a questo Stato di collegare la sua identità alla sua integrazione nell’Unione.

    D’altro canto, l’avvocato generale ritiene che sarebbe incompatibile con l’articolo 50 del Tue rendere subordinata all’unanimità dal Consiglio europeo la possibilità di revoca. In effetti, accettando che il Consiglio europeo abbia l’ultima parola sulla revoca della notifica dell’intenzione di ritirarsi dall’Unione, aumenta il rischio che lo Stato membro lasci l’Unione contro la sua volontà dal momento che il diritto di recesso dall’Unione (e, al contrario, di rimanerci) sfuggirebbe al controllo dello Stato membro, alla sua sovranità e alle sue norme costituzionali.

    (Conclusioni nel procedimento C-621/18, Wightman e.a./Secretary of State for Exiting the European Union)

    Tags: avvocato generalebrexitCorte UerevocaUnilaterale

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Economia

    Immobiliare: tetto al 4 per cento per le provvigioni delle agenzie, l’ok della Corte Ue

    27 Febbraio 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione