- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Limiti ai costi per chiamate intra-Ue e 5G, la rivoluzione Ue delle telecomunicazioni

    Limiti ai costi per chiamate intra-Ue e 5G, la rivoluzione Ue delle telecomunicazioni

    L'Aula del Parlamento europeo approva le nuove regole per l'utilizzo di telefonini e smartphone. Da maggio si chiamerà a 19 cent/minuto al massimo, gli sms costeranno 6 centesimi l'uno. Internet veloce per il 2020

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Novembre 2018
    in Politica

    dall’inviato

    Strasburgo – La rivoluzione europea delle telecomunicazioni è fissata per il 2020. A maggio del prossimo anno si porranno i tetti ai costi per chiamate all’estero, e per la fine dell’anno successivo dovranno essere nell’Ue dovrà esserci una rete di 5G per le connessioni superveloci in almeno una delle principali città di ogni Stato membro. Sono gli obiettivi che si pone l’Unione europea così come approvati dall’Aula del Parlamento europeo riunita a Strasburgo.

    Il pacchetto telecomunicazioni introduce importanti novità, prime fra tutti quelle dei listini. Dal 15 maggio prossimo per telefonare dall’Italia in un qualunque altro Stato membro si spenderà massimo 19 centesimi al minuto per parlare, e al massimo 6 centesimi per ogni messaggino di testo spedito. La misura segue l’abolizione del roaming, l’insieme dei costi aggiuntivi che si pagava per poter utilizzare la propria scheda telefonica all’estero. Dopo i tagli alla risposta scatteranno dunque quelli per la chiamata, ma solo nel territorio dell’Ue.

    Inoltre, in tema di condizioni di chiamata, l’Aula riconosce il diritto di conservare il proprio numero di telefono fino a un mese dalla rescissione del contratto, e sancisce l diritto al rimborso del credito prepagato non utilizzato al momento della risoluzione del contratto. In caso di ritardo o abuso nel passaggio a un altro operatore, previsto poi un indennizzo.

    Queste regole si applicheranno anche su internet. Operatori come Skype, che danno la possibilità di chiamare numeri fissi e telefoni cellulari, dovranno prevedere gli stessi massimali applicati dalle altre compagnie telefoniche, a cui di fatto Skype e affini vengono equiparati.

    A proposito di internet. Entro il 2020 si dovrà avere disponibile e funzionante un tessuto “adeguato” di reti veloci. Il testo approvato a Strasburgo, sottolinea la capo delegazione del Pd, Patrizia Toia, “fissa anche un quadro normativo utile a sviluppare e diffondere il 5G in tutta Europa così da creare infrastrutture per lo sviluppo digitale dell’industria dei servizi”. Si tratta di “una straordinaria evoluzione che ha effetti molto positivi per la concorrenza, l’innovazione e la crescita”. L’obiettivo del legislatore è avere la copertura 5G “ininterrotta” per le aree urbane e i principali assi di trasporto terrestre, insieme alla disponibilità di reti di comunicazione elettronica in grado di offrire almeno 100 Mbps.

    Tags: 5Ginternetinternet veloceparlamento europeopatrizia toiaskypetelecomunicazionitelefoniatelefonia mobileue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione