- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » A ottobre disoccupazione in lieve calo in Europa, ma aumenta quella giovanile

    A ottobre disoccupazione in lieve calo in Europa, ma aumenta quella giovanile

    I dati Eurostat parlano di un 75.000 senza lavoro in meno nell'Ue, ma di 15.000 ragazzi in più senza impiego. Andor: “I governi attuino politiche di stimolo della domanda”

    Loredana Recchia di Loredana Recchia
    29 Novembre 2013
    in Economia

    I dati Eurostat parlano di un 75.000 senza lavoro in meno nell’Ue, ma di 15.000 ragazzi in più senza impiego. Andor: “I governi attuino politiche di stimolo della domanda”

    Laszlo Andor
    Laszlo Andor

    La disoccupazione in Europa rimane stabile. A ottobre ha toccato il 12,1% nell’area Euro e il 10,9% nell’Ue, senza discostamenti rispetto ai mesi precedenti (a settembre le soglie erano rispettivamente 12,2% e 10,9%). E’ quanto emerge dai dati Eurostat diffusi oggi. Il quadro mostra però un aumento dei senza lavoro su base annua: a ottobre 2012 il tasso di disoccupazione era del 11,7% nell’area euro (+0,4% oggi) e in Ue il 10,7% (+0,2%). A ottobre 2013 Eurostat rileva 26,6 milioni di disoccupati in tutta l’Ue (erano 26,7 milioni a settembre), la maggior parte dei quali nei diciassette paesi dell’Euro (19,2 milioni, contro i 19,1 milioni di settembre). Complessivamente ci sono 75.000 disoccupati in meno. Aumenta invece la disoccupazione giovanile: gli under 25 senza impiego a ottobre raggiungono il 23,7% di tutti gli under 25 dell’Ue (stesso dato di settembre), e la soglia tocca il 24,4% in Eurozona (+0,1%). Tuttavia in termini assoluti i giovani senza lavoro a ottobre sono 5.657.000 in tutta l’Unione europea (16.000 in più rispetto a settembre), 3.577.000 dei quali nell’area Euro (15.000 in più rispetto a settembre).

    Per quanto riguarda l’Italia, il tasso di disoccupazione generale rimane invariato al 12,5%, ma diminuisce di 2.000 unità il numero di senza lavoro (a ottobre sono 3.189.000, rispetto ai 3.191.000 di settembre). Un aumento che va a scapito dei giovani: in un mese l’Italia conta 9.000 under 25 in più senza lavoro (da 654.000 di settembre a 663.000 a ottobre).

    Per il commissario europeo per il Lavoro e gli Affari sociali, Laszlo Andor, “è incoraggiante vedere che dopo un aumento della disoccupazione a settembre, a ottobre ci sia una leggera diminuzione”. Tuttavia questo non può essere considerato come positivo. “Il livello di disoccupazione è inaccettabilmente alto: oltre 26,6 milioni di persone cercano un impiego ma senza trovarlo”. Rispondere a questa domanda di lavoro è compito degli stati. “I governi – esorta Andor – necessitano ulteriori misure per stimolare la domanda di lavoro”. Tra le misure, suggerisce, sostegno alle piccole e medie imprese e sussidi per l’assunzione. “E’ inoltre di vitale importanza che i governi facciano uso rapidamente della Garanzia per i giovani”, lo strumento per la promozione dell’occupazione degli under 25. “La Commissione auspica di ricevere i piani nazionali di attuazione della Garanzia per i giovani entro la fine dell’anno”.

     

    Tags: Andordisoccupatieurostatlavoroue

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione