- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Brexit, con no-deal sarà caos compagnie aeree UK. Se ne dovranno ridefinire le proprietà

    Brexit, con no-deal sarà caos compagnie aeree UK. Se ne dovranno ridefinire le proprietà

    Studio del Parlamento europeo ricorda che per poter volare nell'Ue la compagnia deve essere a maggioranza di Stato o cittadino comunitari. Londra dovrebbe vendere quote, ma potrebbe non avere interesse a farlo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Ottobre 2018
    in Economia

    Bruxelles – Il blocco dei voli non è più un’ipotesi remota. Anzi. Un mancato accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Ue rischia di tagliare i ponti aerei tra la Gran Bretagna e l’Europa continentale. Questione di regole che inevitabilmente Londra non potrebbe più soddisfare a meno di concessioni difficili da immaginare. Uno studio realizzato dal Centro ricerche del Parlamento per conto della commissione Trasporti della stessa istituzione Ue, ricorda quali le sono le regole del gioco. In base al regolamento 1008 del 2008 l‘autorità aeronautica di uno Stato membro può concedere una licenza di esercizio a solo se la compagnia aerea è effettivamente controllata da uno Stato membro o di proprietà di un cittadino Ue. Insomma, in caso di hard Brexit diverse compagnie potrebbero non decollare più.

    Si può sempre immaginare cessione di quote. Lo studio mette in luce proprio come per le compagnie aeree lo scenario di un mancato accordo sulla Brexit “potrebbe porre questioni sugli assetti societari” e di proprietà. Ciò è vero soprattutto per le compagnie controllate dai britannici. “Al fine di mantenere le licenze operative – sottolinea il documento – le compagnie aeree dell’Ue con grandi quote detenute da cittadini del Regno Unito possono essere costrette a modificare le proprie strutture di proprietà, a favore di azionisti con nazionalità Ue o nazionalità dei restanti Stati membri”. Una mossa che però potrebbe non convenire ai britannici. Dal punti di vista britannico soggetti Ue potrebbero non essere autorizzati a controllare o possedere le compagnie aeree nazionali in quanto ciò “potrebbe precludere l’accesso agli accordi bilaterali sui servizi aerei del Regno Unito, che sono fondamentali per garantire l’accesso ai diritti di rotta internazionali al di fuori dell’Ue”.

    Per privilegiare le rotte extra-Ue, le compagnie con la Union Jack potrebbero perdere quote di mercato nell’Ue, con gli azionisti a dodici stelle costrette a riconsiderare il proprio business model. Ancora, per ovviare al problema delle licenze di volo nello spazio aereo comunitario un’ipotesi per le compagnie interamente ‘british’ è quella di fusioni con compagnie Ue. Ma questo pone dei comunque degli interrogativi, in quanto aggregazioni di vettori “non possono avvenire senza misure di controllo e proprietà che consentano agli azionisti del Regno Unito di essere trattati su un piano di parità con gli azionisti dell’Ue”. Insomma, un hard Brexit rischia contraccolpi seri sul trasporto aereo.

    Tags: aereibrexittrasportitrasporto aereoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione