- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani chiede un Piano Marshall per l’Africa, la riforma di Dublino e un confine irlandese flessibile

    Tajani chiede un Piano Marshall per l’Africa, la riforma di Dublino e un confine irlandese flessibile

    Per il presidente del Parlamento europeo i negoziati Brexit sono complessi perché "non sappiamo cosa vuole fare il Regno Unito". Ha anche auspicato che nel Consiglio europeo di domani la priorità sarà quella di trovare un accordo sulle frontiere esterne

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    27 Giugno 2018
    in Politica
    Antonio Tajani

    Antonio Tajani

    Bruxelles – Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani oggi ha affermato che “nel Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi la priorità sarà trovare un accordo sulle frontiere esterne dell’Ue, mentre sarà praticamente impossibile arrivare a una reale convergenza sulla questione dei rifugiati”.

    Tajani, che oggi ha preso parte a un seminario sulla Brexit organizzato dall’Associazione dei giornalisti europei, ha esortato i leader Ue, che domani e dopodomani saranno riuniti in Consiglio, a decidere “come proteggere nel migliore dei modi le frontiere esterne comunitarie e a parlare di meno e agire di più nell’interesse dei cittadini europei”. “Ciò che deve essere prioritario nell’agenda del Consiglio di domani e dopodomani”, ha proseguito il presidente dell’Europarlamento, “è raggiungere un accordo sulle frontiere esterne, ma i Paesi Ue devono anche concordare su altre questioni, come le frontiere interne, una cui eventuale chiusura rappresenterebbe un rischio per il funzionamento del mercato unico e per la lotta all’immigrazione illegale”.

    Tajani ha anche sottolineato la necessità di “investire nel Fondo fiduciario per l’Africa più o meno la stessa quota destinata nel 2016 all’avvio dell’accodo Ue-Turchia sui migranti, quindi circa 6 miliardi di euro”. “Investire in Africa è fondamentale non solo perché, costruendo partenariati solidi con Libia e Niger e rafforzando l’apparato statale della Libia, questi due Paesi ci possono dare una grande mano a fermare l’immigrazione illegale, ma anche perché l’avvio di un piano Marshall per l’Africa limiterebbe i flussi migratori verso l’Europa perché ci consentirebbe di estirpare alla radice problemi come terrorismo, cambiamento climatico, guerre civili e povertà”, ha sostenuto Tajani.

    “L’obbiettivo principale della discussione nel Consiglio europeo del 28 e 29 giugno”, ha aggiunto il presidente del Parlamento europeo, “sarà trovare un accordo sulla gestione delle frontiere”. “Per questo motivo, lo ribadisco ancora una volta, i leader, invece di polemizzare tra loro e dare priorità agli interessi nazionali rispetto alle necessità comunitarie, tengano in considerazione la proposta votata dal Parlamento sulla riforma del regolamento di Dublino”. “Questa proposta di riforma, che prevede l’abolizione del principio della responsabilità esclusiva del Paese di primo arrivo sulla gestione delle richieste di asilo, e l’applicazione di rilocazioni automatiche e obbligatorie dei migranti tra i Paesi Ue, riteniamo sia la soluzione ottimale”, ha affermato il presidente dell’Europarlamento.

    Sulla Brexit, invece, Tajani ha detto che “il divorzio tra l’Ue e il Regno Unito è un’altra questione fondamentale e complessa, ma tuttavia meno rischiosa del tema migranti”. “Brexit è un problema più per il Regno Unito che per l’Ue al momento”, ha sostenuto Tajani, “perché noi siamo pronti a cooperare ma è difficile negoziare con un Paese come il Regno Unito che, a causa di numerose divergenze tra politici anche dello stesso schieramento e diversi partiti, non si capisce cosa voglia fare”.

    “Le parti sono vicine a un accordo sui costi della Brexit e sulla garanzia dei diritti sia dei cittadini Ue risiedenti nel Regno Unito sia dei cittadini britannici che vivono nell’Ue, ma siamo ancora lontani dal trovare un compromesso sul delicato tema del confine irlandese”, ha aggiunto il presidente del Parlamento europeo. “La posizione del Parlamento sulla questione è che sia necessario rafforzare l’Accordo del Venerdì Santo tra il Regno Unito e l’Irlanda, che segnò la fine del conflitto nordirlandese nel 1988, e occorra costituire un confine flessibile ma regolarmente controllato che consenta di preservare il buon funzionamento del mercato unico”, ha concluso Tajani.

    Nel seminario sulla Brexit è intervenuta anche l’europarlamentare laburista britannica del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici (S&D) Judith Kirton-Darling. Nello specifico, ha affermato che “il Regno Unito con Brexit perderà il diritto di prendere parte alle decisioni comunitarie, ma resterà un Paese europeo e perciò dovrà trovare un accordo ottimale con l’Ue che garantisca al Paese di mantenere legami politici ed economici con l’Unione”. “Sono convinta che l’unica strada percorribile per la questione irlandese sia una soluzione che preveda la permanenza dell’Irlanda nel mercato unico e nell’unione doganale”, ha proseguito l’eurodeputata britannica. Kirton-Darling ha anche annunciato che “verrà presto presentata una mozione al Parlamento britannico per chiedere di convocare un secondo referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Ue che, se dovesse passare, ma tutto dipende da quale posizione assumeranno i ‘ribelli’ del Partito conservatore, aprirebbe imprevedibili scenari che non escluderebbero nulla, compresa una seconda chiamata alle urne sulla Brexit”.

    Tags: antonio tajanibrexitconsiglio europeoFondo fiduciario per l'Africahard brexitJudith Kirton-Darlinglibiamigrantinigerparlamento europeoPiano Marshall per l'Africaregolamento di DublinoS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione