- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Serve una risposta alla crisi migratoria per evitare lacerazioni

    Juncker: Serve una risposta alla crisi migratoria per evitare lacerazioni

    Il numero uno della Commissione Ue è intervenuto alla conferenza 'Cultural heritage in Europe: linking past and future', dove il presidente dell'Europarlamento Tajani sottolineato l'importanza dell'industria culturale europea

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    26 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – A due giorni dal Consiglio europeo – dove tra gli altri argomenti si parlerà di crisi migratoria -, nel corso della conferenza che celebra l’eredità culturale europea come antidoto contro la disgregazione dell’Ue, il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker fa appello agli Stati membri per trovare una soluzione al problema dei migranti.

    “Dobbiamo dare una risposta coerente alla crisi migratoria”, perché “la solidarietà” che fa parte del “patrimonio culturale europeo”, si sta adesso “lacerando” e “le lacerazioni continuano, così come la fragilità”, ha detto Juncker nel corso della conferenza ‘Cultural heritage in Europe: linking past and future’, il 26 maggio al Parlamento europeo.

    L’appello del presidente arriva a due giorni dal vertice dei leader europei, dove verrà discussa la direzione che l’Unione dovrà prendere in merito al diritto di asilo, e più ampiamente sul tema immigrazione, per fronteggiare un’emergenza che non è tanto – o non solo – pratica e che sta scuotendo le fondamenta stesse dell’unità europea. “Questa rottura della solidarietà – ha continuato Juncker nel suo intervento – lascia spesso ferite che durano per lungo tempo”, e la causa, ha aggiunto, “è che ci conosciamo poco gli uni con gli altri”.

    L’Unione – ha spiegato il politico lussemburghese – non è solo “mercato interno, relazioni commerciali e valuta unica”, ma anche un’Unione di “diversità, forza e talenti” dei giovani europei. In questo “anno europeo della Cultura” ha proseguito il capo dell’esecutivo comunitario, “c’è l’occasione per conoscere meglio l’Unione nella sua diversità” e renderla più forte. E questo, fino a oggi, ha evidenziato Juncker, è stato possibile anche soprattutto grazie a Erasmus +, grazie al quale “milioni di giovani” che hanno preso parte al programma, hanno “scoperto nuovi paesi e culture” e, soprattutto, “un milione di bambini – veri e propri “europei” – sono nati”.

    Alla conferenza è intervenuto anche il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, che ha messo l’accento sulla necessità di dare nuovo lustro all’industria culturale europea. “Metà del patrimonio mondiale dell’Unesco – ha spiegato il presidente dell’Europarlamento –  si trova nella nostra Europa”, e l’industria culturale europea è unica ed estremamente importante, dal momento che si stima che “per ogni posto direttamente legato al settore culturale se ne creano 27 indiretti” ovvero “molti di più che nell’industria dell’auto”.

    “Nei prossimi 10 anni – ha aggiunto Tajani – i viaggiatori raddoppieranno, e diventeranno 2 miliardi”, molti dei quali saranno parte di una nuova “classe dirigente emergente dell’Asia che avrà potere di spesa” e cercherà “la bellezza, lo stile, il cibo e il design” europei. Ed è per questo, ha concluso il presidente degli eurodeputati, che l’industria culturale e creativa europea va supportata, “perché la creatività necessita di investimenti”. La creatività, ha continuato Tajani, va anche “tutelata”, perché “non possiamo più tollerare che essa sia sfruttata per arricchire i giganti del web”, dal momento che troppo spesso le piattaforme diffondono contenuti senza consensi.

    Le dichiarazioni arrivano mentre è in discussione al Parlamento europeo la riforma del diritto d’autore che dovrà essere esaminata dalla Plenaria la prossima settimana. Un argomento sul quale si è scatenata la polemica tra tajani e il vicepresidente del Consiglio Luigi di Maio, che ha minacciato il non recepimento della direttiva sul copyright da parte dell’Italia nel caso venga approvata senza modifiche.

     

    Tags: antonio tajanicommissione ueculturaCultural heritage in Europe: linking past and futureJuckerparlamento ue

    Ti potrebbe piacere anche

    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione