- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue prova a salvare l’accordo sul nucleare iraniano. Mogherini: “Abbiamo appena cominciato, non sarà facile”

    L’Ue prova a salvare l’accordo sul nucleare iraniano. Mogherini: “Abbiamo appena cominciato, non sarà facile”

    L'Alta rappresentante: "Salvare l'intesa offrirebbe una base per negoziati futuri". Individuate aree dove poter rilanciare la cooperazione, ma servirà una ricetta mista comunitaria e nazionale. Teheran: "Poco tempo a disposizione".

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2018
    in Politica Estera
    Da sinitra a destra: L'Alta rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Federica Mogherini, con i ministri degli Esteri di Iran, Francia, Germania e Regno Unito

    Da sinitra a destra: L'Alta rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Federica Mogherini, con i ministri degli Esteri di Iran, Francia, Germania e Regno Unito

    Bruxelles – L’accordo internazionale sul nucleare iraniano va avanti. Non significa che l’intesa reggerà, ma per il momento l’azione diplomatica dell’Unione europea e dei suoi Stati membri principalmente coinvolti – Francia, Germania e Regno Unito – produce risultati. Si guadagna tempo per cercare di mantenere in vita l’accordo abbandonato unilateralmente dagli Stati Uniti, e di per sé non è poco. “Non sarà facile”, ammette l’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, al termine del vertice straordinario dei ministri degli Esteri del gruppetto ‘4+1’ (Francia, Germania, Regno Unito, Iran e Ue).

    “Se vogliamo salvare questo accordo, che non è un esercizio semplice, dobbiamo farlo il prima possibile e nel modo migliore possibile”. La comunità internazionale, o almeno una parte di essa, lotta contro il tempo. Sottintendono questo le parole pronunciate da Mogherini al termine dell’incontro di Bruxelles. Non è che un primo round di confronto. La prossima settimana a Vienna si terrà una riunione a livello di viceministri degli Esteri. “Si continuerà a dialogare a tutti i livelli”, chiarisce sempre l’Alta rappresentante, in una conferenza stampa tenuta in solitaria per volere dei partecipanti.

    Gli europei vantano in questo momento una credibilità che agli occhi di Teheran gli americani non hanno più. Politicamente questo conta. Dopo l’abbandono statunitense del piano d’azione congiunto globale (questo il nome dell’accordo sul nucleare iraniano, noto con l’acronimo inglese Jcpoa) se la Repubblica islamica non ha ripreso ad arricchire l’uranio, processo che può portare un programma energetico civile ad uno militare, è grazie alle immediate sponde offerte dall’Europa.

    Gli iraniani hanno ventilato l’ipotesi di recedere a loro volta dagli impegni assunti nel 2015 sulla scia di quanto fatto dall’amministrazione Trump. Per ora non è avvenuto, segno che si guarda all’Europa con fiducia. Il fatto che gli Stati Uniti siano usciti “non significa che non c’è qualcosa che possiamo fare”, scandisce il ministro degli Esteri britannico, Boris Johnson, con la Repubblica islamica disposta a vedere cosa possono mettere sul piatto gli alleati del momento.

    “Dobbiamo vedere se i rimanenti partner del Jcpoa permettono di mantenere i benefici” previsti, ammette il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif. Teheran prende tempo, insomma. Non è disposto a concederne troppo. “Non abbiamo molto tempo a disposizione”. Il regime degli ayatollah vuole garanzia economiche e di relazioni internazionali, cosa su cui Mogherini e i ministri Jean-Yves Le Drian (Francia), Heiko Maas (Germania) e Boris Johnson (Regno Unito) sono già pronti a lavorare.

    E’ già stata avviata una discussione tra gli esperti delle diverse parti per trovare soluzioni a nove questioni, elencate una ad una da Mogherini al termine del mini-summit. Mantenere e accrescere le relazioni economiche con l’Iran, permettere la vendita di gas, petrolio, prodotti petroliferi, consentire transazioni bancarie con l’Iran, garantire i collegamenti marittimi, terrestri ed aerei con il Paese. E poi ancora garantire la fornitura e lo scambio di macchinari tecnologici, accrescere gli investimenti, permettere contatti e contratti tra compagnie iraniane e quelle dei partner, dare certezza giuridica e un ambiente favorevole agli investimenti.

    A tutto questo si cercano soluzioni fattibili. E’ l’Iran a pretenderlo, dopo il cambio di indirizzo impresso da Washington e dal suo residente più illustre, il presidente Usa Donald Trump. “Verificheremo se la volontà politica espressa dai nostri partner rimanenti (nel Jcpoa, ndr), può essere tradotta in azioni specifiche”, mettere in chiaro il capo delle diplomazia iraniana, Zarif.

    Mogherini mostra cauto ottimismo. “Siamo d’accordo su delle linee d’azione, su cui abbiamo appena iniziato a lavorare”. Serve tempo, insomma. “Non sarà facile – ribadisce l’Alta rappresentante – ma per usare una metafora utilizzata attorno al tavolo, capita un po’ a tutti di avere un parente in terapia intensiva, e quando questo accade tutti vogliono che ne esca il prima possibile”.

    Perché ciò sia possibile l’Europa dovrà dare prova di determinazione e soprattutto di capacità. “E’ stato deciso che gli Stati membri dell’Ue lavorino a livello nazionale a un meccanismo complementare a quello comunitario per la protezione degli operatori economici”. Vuol dire un sistema misto Bruxelles-governi centrali, che può non essere scontato né tanto meno immediato.

    Si cercherà dunque di fare il possibile per mantenere in piedi un accordo ritenuto “valido” (così lo ha definito il britannico Johnson al suo arrivo a Bruxelles) e soprattutto strategico. “Il nostro obiettivo è salvare il Jcpoa con tutti i suoi elementi, altrimenti diverrebbe discutere con l’Iran su altre questioni”, ricorda Mogherini. “Viceversa, salvare questo accordo offrirebbe una base per negoziati futuri”.

    Tags: Accordo nucleare Usa IranBoris Johnsondonald trumpFederica Mogheriniheiko maasIranJean-Yves Le Drianjpcoanuclearenucleare iranianosanzioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione