- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Boeing-Airbus, la ‘guerra dell’aria’ alimenta gli scontri commerciali Ue-Stati Uniti

    Boeing-Airbus, la ‘guerra dell’aria’ alimenta gli scontri commerciali Ue-Stati Uniti

    L'organo di appello del Wto si pronuncia sul caso che si trascina da anni. Entrambe le parti esultano e reclamano la vittoria legale. Monito statunitense: "L'Europa smetta di violare le regole o prenderemo contromisure"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – La vicenda Boeing-Airbus crea nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, già alla prese con le questioni relative ai dazi Usa alle importazioni di prodotti di acciaio e alluminio a dodici stelle. L’organo di appello del Wto, l’organizzazione per il commercio, ha emesso un parere sulla controversia che si trascina da anni, e la decisione fa già discutere. Entrambe le parti reclamano la vittoria, con gli Stati Uniti pronti a “contromisure sui prodotti europei” e l’Ue che sostiene il respingimento “della maggior parte dei reclami” a stelle e strisce.

    La ‘guerra dell’aria’ trans-atlantica si trascina ormai da quasi 14 anni. Agli inizi degli anni Duemila l’America di George W. Bush fece causa all’Europa, e quest’ultima intentò una contro-causa nel 2006. Il motivo è sempre lo stesso: politiche industriali nel settore aerospaziale poco ortodosse. Non c’è solo una questione di aiuti illegali, in ballo c’è molto di più: ci sono la supremazia industriale, oltre a giri d’affari miliardari. E, con l’amministrazione americana a guida Donald Trump, il rischio di un ulteriore inasprimento delle relazioni bilaterali in materia di scambi.

    Gli Stati Uniti hanno da sempre accusato l’Ue di aver sostenuto l’attività di Airbus in violazione delle regole comuni, quelle del Wto. E proprio il Wto nel 2016 ha dato ragione agli Stati Uniti, rilevando che l’Unione europea e i suoi Paesi membri avrebbero fornito aiuti al consorzio europeo. Nello specifico Germania, Francia, Regno Unito e Spagna avrebbero finanziato illegalmente i progetti A300, A310, A320, A330/A340, A330-200, A340-500/600, e A380. Già nel 2011 il Wto aveva ordinato la sospensione di questi sussidi.

    Oggi la nuova sentenza. A sentire la parte statunitense, l’Ue è nel torto. Il dipartimento per il Commercio americano spiega che nel dicembre del 2011 l‘Unione europea aveva ha giurato di aver eliminato oltre 18 miliardi di dollari di finanziamenti agevolati ad Airbus, quelli che il Wto aveva contestato. Gli Usa hanno portato avanti la causa, che nel 2016 ha appurato irregolarità europee. All’epoca, ricorda il dipartimento per il Commercio, “si constatò che che solo due dei 36 ‘passi’ che l’Ue ha affermato di aver preso per conformarsi erano addirittura ‘azioni’”. L’organo di appello del Wto oggi “ha confermato che gli Stati Uniti avevano ragione”, e che quindi l’Ue “viola il rispetto dei suoi obblighi dell’Organizzazione mondiale per il commercio.

    L’ambasciatore per il Commercio degli Usa, Robert Lighthizer, non ha dubbi: “E’ stato dimostrato una volta per tutte che l’Ue ha ignorate le regole del Wto”. Il membro del governo Trump ricorda che gli Stati Uniti hanno subito danni per “decine di miliardi di dollari” a causa di mancati guadagni, e minaccia reazioni. “A meno che l’Ue non prenda misure per smetterla con la violazione delle regole e danneggiare gli interessi degli Stati Uniti, gli Stati Uniti dovranno andare avanti con contromisure sui prodotti dell’Ue”.

    Diversa, molto diversa, la versione offerta dal commissario europeo per il Commercio, Cecilia Malmstrom, secondo cui l’organo di appello del Wto “ha stabilito che la maggior parte dei sostegni dell’Ue a cui si oppongono gli Stati Uniti era scaduta nel 2011”, e che pertanto “secondo le regole del Wto l’Ue non è tenuta a intraprendere ulteriori”. Insomma, riassume Malmstrom, il Wto “ha respinto la stragrande maggioranza delle affermazioni degli Stati Uniti” circa il danno per le vendite di Boeing patite dalla politica dell’Ue. Ad ogni modo, aggiunge, “l’Ue si adopererà rapidamente per garantire di essere pienamente in linea” con il regime Wto.

    Tags: airbusaviazione civileBoeingCecilia Malmstromcommerciodazidonald trumpguerra commercialeOrganizzazione mondiale del commerciostati unititrasporto aereoueUe-Stati UnitiWto

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione