- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Tajani apre sulla Siria la Plenaria di Strasburgo: Giusti i raid, ma ora la pace

    Tajani apre sulla Siria la Plenaria di Strasburgo: Giusti i raid, ma ora la pace

    Il presidente del Parlamento europeo: "Le operazione di venerdì la conseguenza dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Assad". Gli euroscettici chiedono prove. I Verdi: "Gli attacchi non risolvono il problema, serve strategia Ue"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Aprile 2018
    in Politica Estera
    Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani

    Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani

    Strasburgo – L’intervento militare di Stati uniti, Regno unito e Francia in Siria, lo scorso venerdì, si è reso necessario viste le circostanze, ma sul dossier siriano “andare in ordine sparso sarebbe un errore”. Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, invita all’unità politica. “Dobbiamo parlare a una voce sola” e soprattutto l’Ue “deve essere protagonista nella costruzione della pace” che in questo momento appare tanto necessaria quanto lontana.

    Il nunero uno dell’istituzione comunitaria modifica l’ordine dei lavori, aprendo la Plenaria di Strasburgo con l’attualità di politica estera. Gli attacchi sferrati da Stati Uniti, Regno Unito e Francia su territorio siriano saranno anche oggetto del dibattito di domani col presidente francese, Emmanuel Macron. Non era previsto ma, ricordano in Parlamento, il futuro dell’Europa, argomento del dibattito con il leader Ue, “passa anche per le relazioni con la Siria” e la stabilità regionale.

    Tajani ha voluto un mini dibattito sulla crisi siriana. Circa mezz’ora di discussione, per sondare il terreno e vedere la condanna unanime dell’utilizzo di armi chimiche da parte del regime siriano e l’approvazione dell’iniziativa militare. “Credo che il Parlamento debba ribadire in maniera forte e chiara che l’uso di armi chimiche è inaccettabile, e che rappresenti una linea ossa oltre la quale non si può andare”.

    L’appello del presidente del Parlamento trova la pronta risposta di tutti i gruppi parlamentari. Condanne anche dal leader dei liberali, Guy Verhofstadt: “Sosteniamo senza riserve l’intervento in Siria, non è la prima volta che il regime siriano usa armi chimiche contro la sua stessa popolazione”. Per i conservatori europei, Syed Kamall afferma che “tutti vorremmo una soluzione diplomatica a livello Onu, ma sappiamo che la Russia ha posto il veto. Dobbiamo quindi intervenire in modo mirato, e inviare il messaggio che l’uso di armi chimiche è totalmente inaccettabile”.

    I capigruppo di Popolari e Verdi invitano però alla diplomazia. “Questo attacco deve portare ad una iniziativa diplomatica”, sottolinea Mafred Weber (Ppe). “I raid aerei non risolveranno questo conflitto, abbiamo bisogno di una strategia europea” a livello politico, enfatizza Ska Keller (Greens).

    Tra le fila degli euroscettici si condanna l’utilizzo di armi chimiche, ma si chiedono prove prima di applaudire interventi militari dalle conseguenze tutte da verificare. Margot Parker (Ukip/Efdd) ricorda la pericolosità di intervenire “senza provare il coinvolgimento diretto del regime siriano” nel presunto utilizzo di armi non convenzionali. E ricorda pure “gli errori” compiuti in Iraq, uniti ad una tradizionale “mancanza di una strategia dell’Europa per il Medio Oriente”. Una storia che a suo giudizio si ripete oggi grazie a quelli che non esita a definire “i governi disinformati e incompetenti di Stati Uniti, Regno Unito e Francia”.

    In Parlamento già domani si chiederanno spiegazioni, e magari prove, al presidente francese Macron, a cui verranno presentate le istanze per un rinnovato slancio diplomatico. “Occorre perseguire la pace con determinazione, rafforzando il dialogo e la democrazia”, ricorda Tajani, convinto che l’Europa “deve giocare un ruolo da protagonista” in questo difficile compito di mediazione, riconciliazione e ricostruzione. “Dal 2011 – ricorda il presidente del Parlamento Ue – sono morte oltre 500mila persone, e 12 milioni di profughi sono stati costretti ad abbandonare le case, con 5 milioni di questi hanno lasciato la Siria”. Una crisi già fin troppo grave.

    Tags: Aldeantonio tajaniEcrGuy Verhofstadtmanfred weberMargot ParkerMedio Orienteparlamento-europeoppesessione plenariasiriaSka KellerSyed KamallueVerdi europei

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione