- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Disoccupazione giovanile: “Serve una Garanzia over 25”

    Disoccupazione giovanile: “Serve una Garanzia over 25”

    Il provvedimento dell'Ue rischia di non toccare una fascia importante di disoccupati italiani se il limite di età del suo intervento non verrà alzato a 29 anni. L'associazione Giovani Italiani Bruxelles lancia l’appello #Garanziaover25

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Novembre 2013
    in Economia

    Il provvedimento dell’Ue rischia di non toccare una fascia importante di disoccupati italiani se il limite di età del suo intervento non verrà alzato a 29 anni. L’associazione Giovani Italiani Bruxelles lancia l’appello #Garanziaover25

    disoccupazione giovanile

    In Europa i laureati italiani sono tra gli ultimi a compiere il passaggio dallo studio al lavoro. Questo è un problema nazionale che richiede riflessioni e soluzioni complesse. Per il momento pero’ c’è la cosiddetta “Garanzia per i Giovani”. La misuraha lo scopo di offrire ai cittadini tra i 15 e i 24 anni un posto di lavoro, una formazione o un tirocinio entro quattro mesi dal completamento di un ciclo di studi e formazione oppure dall’inizio del periodo di disoccupazione.

    In Italia una parte importante dei neolaureati è però over 25. Questa realtà del Bel Paese rende quindi la misura Ue poco efficace, come abbiamo gia’ ribadito al Presidente del Consiglio a fine giugno. È per questo che con l’appello #Garanziaover25 Giovani Italiani Bruxelles vuole richiamare l’attenzione dei politici italiani, dall’Europarlamento alle istituzioni nazionali, affinché si impegnino attivamente per estendere l’applicazione della Garanzia ai giovani fino ai 29 anni.

    Giá a giugno alcuni deputati nazionali hanno presentato delle mozioni concernenti misure per il rilancio dell’occupazione giovanile tra cui una che chiede al Governo di estendere la garanzia ‘fino ai 29 anni, in virtù della particolare configurazione demografica del nostro Paese e visto che tale limite è quello utilizzato dai principali istituti di statistica per inquadrare la problematica dei neet in Italia. Il governo italiano dovrà definire entro il 31 dicembre 2013 il ‘Piano nazionale’ per l’attuazione del piano, come stabilito dal documento preparatorio presentato il 31 ottobre.

    Quando consideriamo i livelli di disoccupazione giovanile e il costante relativo aumento dell’emigrazione all’estero, la misura puo’ sembrare poca cosa, ma è il punto da cui partire per promuovere anche altre soluzioni che mettano i giovani al centro delle politiche occupazionali. Non dimentichiamo che stiamo parlando di circa 600 milioni di euro di Fondi Europei che potrebbero aumentare fino a un miliardo e duecento milioni, come recentemente annunciato dal Ministro Giovannini ad una conferenza. Se utilizzata correttamente, questa misura può fare davvero la differenza per migliaia di giovani, specialmente in regioni con forti livelli di disoccupazione giovanile.

    Il nostro appello ha gia’ trovato l’appoggio di altri gruppi e iniziative in Italia e in Europa come IotornoSe, EmergencyExitDoc, European Youth Forum, e speriamo di allungare la lista.  Abbiamo mandato l’appello a tutti gli Eurodeputati e ad alcuni deputati nazionali e stiamo ricevendo le prime risposte ufficiali di sostegno. Pubblicheremo online la lista dei politici che l’hanno sottoscritto. Speriamo che in molti si facciano carico del nostro messaggio. Perché l’Italia deve ripartire dai suoi giovani. Bisogna invertire la rotta: i numeri sono chiari, quelli dei nostri anni e quelli delle “occasioni mancate”. Vogliamo che la Garanzia per i Giovani non diventi una di queste.

    Giovani Italiani Bruxelles

    Per saperne di più:
    – L’appello #Garanziaover25
    – Andor: La Garanzia giovani si ferma a 25 anni perché non abbiamo più soldi

    Tags: disoccupazionedisoccupazione giovanilegaranzia giovaniGiovani italiani Bruxellesue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione