- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Non resti sola la buona politica di Confindustria

    Non resti sola la buona politica di Confindustria

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    6 Novembre 2013
    in Editoriali

    Assemblea ConfindustriaGli industriali italiani hanno due case: una a Roma e una a Bruxelles. Anzi, forse è una casa unica, con due porte, neanche tanto lontane, nella quale quella principale non è neanche detto che sia quella italiana. Lo ha deciso il comitato di presidenza, stabilendo una modifica statutaria per la quale la sede ufficiale dell’associazione degli industriali italiani è doppia, Bruxelles e Roma. Ora l’Assemblea dovrà ratificare la scelta, che sembra però condivisa e già oggi si è svolto il primo Comitato di presidenza nella capitale dell’Europa. E’ stata una riunione più simbolica che altro, ma c’è stata e gli imprenditori non hanno tempo da perdere (immagino) e dunque se lo hanno fatto era perché avevano un risultato da conseguire.

    La presidenza di Giorgio Squinzi è iniziata nel segno dell’Europa, tra appuntamenti ufficiali e riservati (tanti), perché questo imprenditore ha capito, detto in parole povere, che per andare avanti, per fare utili, bisogna essere lì dove le decisioni si prendono. Ho molte riserve sulle capacità vere di tanti imprenditori italiani, però questo qui, che gli altri hanno scelto come loro presidente, ha capito per lo meno che l’era degli aiuti di stato è finita, e che bisogna giocare in un mare più grande, e che in questo mare bisogna essere vicini alle leve del potere che certo non è più in Italia, se c’è mai stato, ed è molto più a Bruxelles, dove, non bisogna stancarsi di ripeterlo per chi non lo abbia capito, si decidono i contenuti del 75% delle legislazioni nazionali, nel bene e nel male, ovviamente.

    La capitale, ha capito Squinzi e la sua Confindustria, non è più Roma, ma è Bruxelles. E’ la prima “istituzione” italiana che lo capisce, non lo hanno capito i sindacati, non lo hanno capito i partiti e non lo ha capito nemmeno il governo, temo. Devo dire che sono contento di questo colpo di reni dell’industria italiana, che, da decenni, non mostrava particolari segni di vitalità. Vorrei vedere sullo stesso cammino anche altri, a partire dal governo.

    Perché Enrico Letta non organizza un bel consiglio dei ministri a Bruxelles? Non ‘privatamente’ in rappresentanza diplomatica, non per discutere di un evento particolare come potrebbe essere il semestre europeo a guida italiana, ma proprio dentro il Consiglio europeo e per discutere un atto ordinario come potrebbe essere, non so, un profondo provvedimento per la lotta alla disoccupazione? Perché il governo non potenzia la sua rappresentanza a Bruxelles, infarcendola di funzionari e diplomatici che abbiano rapporti con i giornalisti, con i deputati europei, con i lobbisti, con i funzionari italiani, con qualsiasi italiano che lavora a qualsiasi titolo per l’Ue. Magari, scandalo, aprendo anche una scuola italiana a Bruxelles perché gli italiani qui si sentano a casa loro, perché questa è casa loro, e non all’estero?

    Lorenzo Robustelli

    Tags: bruxellesconfindustriasquinziue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione