- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Privacy, il Garante Ue: “La protezione dei dati personali deve digitalizzarsi”

    Privacy, il Garante Ue: “La protezione dei dati personali deve digitalizzarsi”

    "La protezione dei dati deve digitalizzarsi, ma resta lavoro da fare". Lo scorso anno "costruttivi" controlli nei processi di elaborazione dati da parte di Europol

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Marzo 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – La protezione dei dati personali cambia. Si sposta sempre più sul web, e l’attività di chi deve garantirne controllo e uso corretto si digitalizza. La relazione annuale del Garante europeo della privacy (consultala in inglese) mostra come il grosso dell’azione ormai è rivolta alle nuove tecnologie, che hanno cambiato il modo di vivere anche “in modo che non avremmo mai potuto prevedere”. L’imprevedibilità di quello che accade nell’area della cosiddetta ‘quarta rivoluzione industriale’, quella digitale, impone adeguamenti a realtà tutte nuove. Progressi in questo ambito sono stati compiuti, ma “resta del lavoro da fare”, si riconosce nella resoconto dell’attività svolta nel 2017. “La protezione dei dati deve digitalizzarsi”. Ma ancora non ci siamo.

    L’Autorità garante ha investito anche nel 2017 nella formazione del proprio personale nelle nuove tecnologie. Un corso di aggiornamento professionale indispensabile perché “di vitale importanza” per muoversi in una rete dalle maglie ancora troppo larghe quando si parla di privacy, perché “l’innovazione si è spinta in avanti e la risposta delle istituzioni è stata lenta”. C’è un ritardo, e bisogna colmarlo. Oggi più che mai c’è la necessità di “considerare e gestire gli impatti della rivoluzione tecnologica sui diritti di protezione dei dati personali”. Su questo l’Autorità guidata dall’italiano Giovanni Buttarelli ha lavorato in stretto contatto con il Gruppo di esperti per l’etica, un lavoro che si concluderà a ottobre di quest’anno con la conferenza internazionale sulla protezione dei dati personali dedicata all’etica digitale.

    Del 2017 è il parere del Garante europeo per la protezione dei dati sull’e-privacy. Si chiedono regole più chiare, più forti e più intelligenti per la tutela in rete, dove i furti dell’identità sono una delle principali insidie. Il 25 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), con l’Authority che nel 2017 “ha svolto lavori preparatori” in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole. In tal senso, ha spiegato Buttarelli, “siamo pronti ad applicare meglio il Gpdr in modo più flessibile per le piccole e medie imprese, soprattutto per certe esenzioni”. Il nuovo regolamento “è un grande passo avanti, ma è richiesto ancora molto lavoro prima di poter completare il nuovo framework di protezione europeo”. Un invito agli Stati e alle autorità nazionali a fare di più, e alle istituzioni comunitarie a velocizzare il processo decisionale.

    L’anno passato è stato anche quello delle nuove attività del Garante nel controllo della attività di Europol, l’agenzia di polizia comune. Il compito del responsabile della protezione dei dati personali è garantire equilibrio tra gestione e salvaguardia della privacy da una parte e obbligo di indagini dall’altra. Il bilancio di queste nuove competenze è positivo. “Il 2017 si chiude con un’ispezione produttiva delle loro attività di elaborazione dati”.

    Tags: e-privacyeuropolgarante europeo protezione datiinternetprivacyprivacy digitaleProtezione dati personaliueweb

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione