- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: “Fondere le figure di presidente del Consiglio e Commissione”

    Juncker: “Fondere le figure di presidente del Consiglio e Commissione”

    Secondo il capo dell'esecutivo comunitario "avrebbe senso farlo", ma non potrà avvenire in questa legislatura. Le liste transnazionale resteranno nell'agenda politica

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Febbraio 2018
    in Politica
    I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Jean-Claude Juncker (sinistra) e Donald Tusk

    I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Jean-Claude Juncker (sinistra) e Donald Tusk

    Bruxelles – Occorre abolire la doppia figura di presidente della Commisione europea e Consiglio europeo per averne una unica. “Non sarà qualcosa che potrà avvenire entro il 2019”, momento delle prossime elezioni comunitarie, “perchè sarebbe chiedere troppo ai governi” degli Stati membri. Ma per Jean-Claude Juncker, attuale guida dell’esecutivo comunitario, “sarebbe utile farlo” e propone di fatto il cambiamento istituzionale più importante per l’Europa del futuro prossimo che ha in mente.

    Nella conferenza stampa convocata per illustrare le idee della Commissione sull’immediato avvenire a dodici stelle, Juncker chiarisce che il presidente della Commissione, una volta assorbite le funzioni del ruolo oggi ricoperto da Donald Tusk, “non sarebbe anche il presidente del Consiglio”, e in tal senso, rispondendo a chi oltre Manica insiste col sostenere che a Bruxelles si lavora a un super-Stato europeo, sgombra il tavolo da dubbi. “Non siamo gli Stati Uniti d’America, siamo l’Unione europea. Non potremmo mai fare qualcosa prevaricando gli Stati membri”, e continuare a sostenere che lui sia a favore di questa tesi “è assolutamente senza senso”.

    Juncker sostiene di volere un presidente della Commissione “eletto direttamente”. Attualmente i partiti indicano il candidato alla guida dell’esecutivo comunitario (spitzenkandidat), e chi prende più voti propone al Parlamento europeo il nome del candidato. E’ dunque un’elezione indiretta, che Juncker vorrebbe invece lasciare ai cittadini-elettori. “Non penso che questo sarà possibile durante il mio mandato, ma penso che sia questa la prospettiva di lungo periodo”. Perché sia possibile, però, va potenziato il processo di selezione dei candidati. Juncker non parla apertamente di primarie, perché queste le fanno i partiti politici. Il lussemburghese insiste sulla necessità di un “candidati principali” per l’esecutivo comunitari, che però “non necessariamente devono essere nominati dai partiti, possono essere proposti dal Consiglio e dal Parlamento”. L’importante è che questi candidati ci siano, perché aiutano a sviluppare quello che è mancato finora: un “dibattito europeo” sulle questioni europei, e “l’attenzione dei cittadini” alle questioni comunitarie.

    L’Ue ha già perso un’occasione per avvicinare i cittadini a sé. Il progetto di liste trans-nazionali, collegi elettorali europei in cui chiunque può candidarsi ed essere votato, è stato stoppato dal Parlamento europeo. “Dispiace” a Juncker che l’Aula si sia espressa in questo senso, ma ritiene che non sia finita qui. “Bisogna continuare a sviluppare questa idea, che credo resterà ancora nell’agenda” politica europea. Così come “tutti devono riflettere se sia opportuno ridurre il numero dei commissari”. Attualmente sono 28, uno quanti gli Stati membri, ma c’è la possibilità di ripensare la composizione. Se l’esecutivo comunitario vuole soltanto concentrarsi sulle questioni grandi, allora “il numero dei commissari e il numero dei dossier va decapitato”. Ma su questo “devono decidere i governi”, e qualunque sia il loro responso futuro, “la Commissione va comunque messa nella condizione di lavorare adeguatamente”.

    Tags: commissione europeaconsiglio europeofuture of europeJean-Claude Junckerriforme istituzionalispitzenkandidatue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione