- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue preoccupata per gli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia

    L’Ue preoccupata per gli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia

    I membri del gruppo “Arctic 30” rischiano 7 anni di carcere dopo aver protestato pacificamente per le trivellazioni della Gazprom nell'area artica. Potočnik: “accuse manifestamente sproporzionate”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Ottobre 2013
    in Politica Estera

    I membri del gruppo “Arctic 30” rischiano 7 anni di carcere dopo aver protestato pacificamente per le trivellazioni della Gazprom nell’area artica. Potočnik: “accuse manifestamente sproporzionate”

    FreeDopo aver ricevuto il sostegno di 11 premi nobel, leader europei, extraeuropei e di gran parte della comunità internazionale, anche l’Unione europea si unisce al coro di solidarietà nei confronti degli “Arctic 30”, i 28 attivisti di Greenpeace ed i due giornalisti freelance che si trovano da un mese fermi nelle carceri russe. Fino a ieri, su di loro pendeva l’accusa di “pirateria”, un reato sanzionato dal diritto russo con una condanna tra i 10 e i 15 anni di carcere. Oggi, l’accusa è stata ridimensionata a “vandalismo”, un reato che comunque potrebbe comportare una condanna fino a 7 anni di carcere.  Gli attivisti, il fotografo ed il video giornalista freelance, sono stati arrestati lo scorso 18 settembre dalle autorità di polizia russa a seguito di una protesta pacifica contro la Gazprom, il colosso dell’estrazione energetica che ha avviato dei piani di trivellazione nella zona dell’Artico.

    A parlare a nome della Commissione è stato Janez Potočnik, commissario europeo all’ambiente, intervenuto ieri al Parlamento europeo a Strasburgo. “Mentre la nostra immediata preoccupazione va alla detenzione ed alle accuse manifestamente sproporzionate rivolte ai detenuti, non dobbiamo comunque perdere di vista la questione verso la quale queste persone stavano attirando la nostra attenzione: come assicurare che le attività economiche nell’Artico non danneggino i fragili equilibri dell’ecosistema di questa regione.

    “Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto significativo sull’ecosistema dell’artico – ha aggiunto Potočnik – e lo sfruttamento delle risorse naturali della regione pone una minaccia aggiuntiva se non avviene in modo sostenibile, con tutte le necessarie precauzioni, e consultando le popolazioni locali. Non possiamo neanche immaginare l’impatto che avrebbe una fuoriuscita di petrolio nell’Artico, le difficoltà e i costi dell’eventuale bonifica”. Nonostante si sia dichiarato rammaricato per la situazione, Potočnik ha comunque rilevato che la Russia si è dichiarata “aperta ad una soluzione” del caso. “Questo dà speranza per un esito positivo”, ha concluso.

    Per Greenpeace il riconoscimento da parte dell’Unione Europea della pericolosità delle trivellazioni nell’Artico “è molto importante”, così come il fatto che sia stata espressa preoccupazione per attivisti e giornalisti ancora in carcere. Il direttore dell’unità europea di Greenpeace, Jorgo Riss, ha commentato: “È incoraggiante vedere che l’Ue riconosce i pericoli della trivellazione in un ambiente ostile come quello dell’Artico. Accogliamo con favore la preoccupazione dell’Unione per le persone che hanno protestato contro i piani di Gazprom e ci auguriamo che il crescente supporto mondiale ci aiuterà a ottenere la liberazione dei nostri attivisti e dei giornalisti al più presto.”

    Knut Fleckenstein, membro della delegazione Ue-Russia al Parlamento Europeo ha assicurato che solleverà il caso alla riunione con i parlamentari russi prevista a Mosca la prossima settimana. Oltre 90 eurodeputati di 20 Paesi e di 7 differenti partiti hanno chiesto il rilascio immediato degli “Arctic 30”, chiedendo anche il bando delle trivellazioni nella zona dell’Artico.

    Marco Frisone

    Tags: Artic 30greenpeacerussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione