- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    Secondo il Comitato economico e sociale europeo, potrebbero essere necessari "compromessi finanziari" a causa delle sfide geopolitiche che impongono di ripensare le priorità europee. Ma maggiori investimenti nella difesa non devono indebolire il modello sociale europeo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    30 Aprile 2025
    in Politica
    Cese

    Il presidente del Cese, Oliver Röpke (foto: European Union)

    Bruxelles – L’Europa deve impegnarsi a investire nella difesa e nella sicurezza, preservando al contempo il proprio modello sociale. È il monito che arriva dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), l’istituzione che riunisce le organizzazioni della società civile dei Paesi membri: “Continueremo a garantire che le preoccupazioni dei cittadini si traducano in politiche concrete che proteggano il nostro modello sociale e rafforzino il ruolo dell’Europa sulla scena mondiale”, ha dichiarato il presidente Oliver Röpke alla sessione plenaria in corso a Bruxelles.

    Di fronte al nuovo clima geopolitico e alle minacce crescenti per l’Europa, il Cese si candida per “facilitare un dialogo sincero sulle nuove esigenze dell’Ue”. Inevitabilmente, il blocco deve “rivalutare le sue priorità strategiche e rafforzare la sua posizione geopolitica alla luce dell’aggressività della Russia, delle nuove politiche statunitensi sotto l’amministrazione Trump e della maggiore assertività della Cina”. Secondo Röpke, l’Europa deve “assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e difesa in un mondo in rapida evoluzione”. Ma, avvisa il socialdemocratico tedesco, “autonomia strategica significa rafforzare le capacità e parlare con una sola voce”.

    Le riflessioni dei 329 rappresentanti di imprese, sindacati e portatori di interesse Ue si concentrano sui costi di tale autonomia strategica, “indispensabile per rafforzare la resilienza dell’Ue”. Non tutto il mal vien per nuocere, viene da dire: il dibattito ha evidenziato infatti che le nuove sfide geopolitiche “potrebbero portare a nuove opportunità e a una cooperazione vantaggiosa tra gli Stati membri dell’Ue”. L’eurodeputata liberale tedesca, Marie-Agnes Strack-Zimmermann, attuale presidente della commissione per la sicurezza e la difesa (Sede) dell’Eurocamera, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le capitali Ue in materia di appalti congiunti nel settore della difesa, e la necessità del principio ‘buy european‘, una preferenza europea negli acquisti nel settore della difesa sostenuti da fondi Ue. “Un’Europa che non è in grado di difendersi non sarà sicura dal punto di vista sociale ed economico. Senza la nostra capacità di agire in materia di sicurezza, la nostra prosperità e la nostra coesione sociale sono a rischio. Chi vuole vivere in libertà deve anche essere in grado di proteggerla”, ha affermato.

    La capogruppo della compagine socialista al Parlamento europeo, Iratxe García Pérez, ha tuttavia messo in guardia dal negoziare sui valori dell’Ue. Sì a maggiori investimenti nell’industria della difesa, ma non a scapito della ricerca e delle politiche tradizionali dell’Ue, come la politica di coesione e la politica agricola comune. Servono dunque più risorse: “Dobbiamo investire nella difesa per difendere la pace. Sono necessari maggiori finanziamenti dell’Ue nel nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP), poiché non possiamo fare di più con gli stessi fondi o addirittura con meno rispetto a quello attuale”, ha evidenziato la socialista spagnola.

    Tags: cesecomitato economico e sociale europeodifesaOliver Röpke

    Ti potrebbe piacere anche

    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cultura

    Le “Olimpiadi del Pensiero Critico” vincono il Premio della società civile del CESE

    20 Marzo 2025
    Politica Estera

    INTERVISTA/ De Lotto (CESE): “L’Europa sconta ritardi di 20 anni. Serve l’unione dei mercati dei capitali”

    20 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione