- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Mobilità e logistica » Nuove norme per la sicurezza stradale, la Commissione propone una riforma “globale”

    Nuove norme per la sicurezza stradale, la Commissione propone una riforma “globale”

    Le attuali norme dell'Unione "sono obsolete e non sono più sufficienti per stare al passo con i rapidi progressi della tecnologia automobilistica

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Aprile 2025
    in Mobilità e logistica
    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica

    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica

    Bruxelles – La Commissione europea propone una riforma globale delle norme dell’Ue in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli. L’aggiornamento riguarda tre direttive applicabili ai controlli tecnici dei veicoli, all’immatricolazione dei veicoli e ai controlli su strada dei veicoli commerciali.

    Le attuali norme dell’Unione in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli “sono obsolete e non sono più sufficienti per stare al passo con i rapidi progressi della tecnologia automobilistica, la crescente preoccupazione per l’inquinamento e i persistenti problemi di sicurezza stradale”, afferma la Commissione.

    Le nuove norme daranno dunque priorità alla sicurezza stradale e alla qualità dell’aria, “tenendo conto della crescente presenza di veicoli elettrici” e adattandosi alle tecnologie emergenti, quali i sistemi avanzati di assistenza alla guida.

    Saranno dunque introdotti controlli tecnici periodici per i veicoli elettrici, nuove prove per i sistemi di sicurezza elettronici e metodi avanzati di prova delle emissioni per individuare i veicoli ad alta emissione. Inoltre, la Commissione propone di introdurre controlli annuali per le autovetture e i furgoni di dieci anni o più, “responsabili di una quantità sproporzionata di emissioni nocive”.

    I cittadini saranno meglio protetti contro la manomissione fraudolenta del contachilometri. Le ispezioni tecniche periodiche saranno facilitate per chi risiede temporaneamente in un altro paese dell’Ue.

    Infine, la Commissione propone di introdurre certificati di immatricolazione digitali come nuovo standard e di semplificare la condivisione transfrontaliera dei dati migliorando lo scambio elettronico dei dati di immatricolazione dei veicoli tra gli Stati membri.

    Si prevede che queste modifiche avranno un impatto significativo sulla sicurezza stradale, “prevenendo – sostiene la Commissione – circa 65.000 feriti gravi e salvando circa 7.000 vite nei prossimi 25 anni”.

    Le proposte saranno ora esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

    Tags: automobilisicurezza stradale

    Ti potrebbe piacere anche

    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Notizie In Breve

    Calano le vendite di auto nell’Unione europea. Sale l’elettrico, ma crolla Tesla

    24 Aprile 2025
    Vittime della strada [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nel 2024 circa 19.800 morti per incidenti stradali. L’Ue: “Sono troppi”

    18 Marzo 2025
    Economia

    L’industria tedesca dell’automobile accentua le previsioni negative

    9 Gennaio 2025
    Proteste dei lavoratori del gruppo Volkswagen in Germania. Credit: Jens Schlueter / AFP
    Economia

    La crisi Volkswagen non si ferma: scioperi dei lavoratori in Germania. Cresce la preoccupazione per il settore auto anche in Italia

    2 Dicembre 2024
    bologna
    Politica

    Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

    15 Novembre 2024
    Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
    Economia

    Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione