- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orban “consulta” i suoi cittadini sull’adesione dell’Ucraina all’Ue

    Orban “consulta” i suoi cittadini sull’adesione dell’Ucraina all’Ue

    In questo mese di aprile gli elettori riceveranno una mail nella quale si chiede di esprimere il proprio parere, con un "sì" o con un "no". Ma nello stesso invio il governo spiega perché l'allargamento sarebbe un danno

    Lena Pavese di Lena Pavese
    22 Aprile 2025
    in Politica
    orban

    Viktor Orban in conferenza stampa al Parlamento europeo di Strasburgo [Credit: Simone De La Feld]

    Bruxelles – Fare tutto il possibile per bloccare l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea. E’ questo l’obiettivo del premier ungherese Viktor Orban, che oltre a mettersi di traverso in ogni votazione al proposito tenuta nel Consiglio europeo ha lanciato per il mese di aprile anche una sorta di “consultazione popolare”, per sentire cosa nei pensano i suoi concittadini.

    Non si tratta di un vero referendum, ma di un massiccio invio di mail agli ungheresi (usando impropriamente i dati da questi registrati a fini sanitari durante la campagna di vaccinazione contro il Covid) nelle quali, con una domanda secca si chiede se sono a favore o meno di questo ingresso.

    L’iniziativa, già usata altre volte, si chiama Voks 2025 e lo scopo è chiaro: trovare un consenso popolare per dire “no” a Kiev. Il problema, uno dei problemi, è che la consultazione è chiaramente pilotata dal governo, perché nelle caselle di posta degli ungheresi non arriverà solo un asettico questionario, ma ci saranno anche le opinioni di Orban sui problemi che questo allargamento potrebbe creare per gli ungheresi. Di tesi a favore, ovviamente, neanche se ne parla.

    Come non si parla nella costosa campagna lanciata dal governo in tutto il Paese con manifesti che riportano lo slogan “Non possono decidere sopra le nostre teste”. Un classico richiamo in stile populista. Ovviamente anche i “nemici” sono chiaramente indicati agli elettori ungheresi: la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, il presidente del Partito popolare europeo Manfred Weber e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accusati di essere quelli che vogliono far pagare un prezzo salato a “ogni famiglia ungherese”, e creare “gravi rischi per l’economia e per la sicurezza”.

    Orban usa spesso queste consultazioni, che però sono di norma un fallimento, perché i cittadini ungheresi non rispondono: in media a esprimere il proprio parere, nei 15 anni di governo Orban, sono stati meno del 16 per cento degli elettori. Che sono probabilmente in grandissima parte i più determinato sostenitori di Orban, che nel comunicare i risultati esalta la maggioranza, di solito schiacciante che risulta dallo scrutinio, mettendo molto in secondo piano la partecipazione. Non è chiaro poi che tipo di garanzie ci siano sullo scrutinio, ovviamente.

    Tutto però fa brodo per Orban, che spende tranquillamente i soldi pubblici (e l’Ungheria non è un Paese che ha tasche tanto ricche) per una consultazione non vincolante, non trasparente, ma che però probabilmente porterà acqua al suo mulino, anche se dai sondaggi noti, in realtà, un’esile maggioranza sembrerebbe essere favorevole all’allargamento rapido dell’Ue all’Ucraina.

    Tags: consultazioneorbanucraina

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione