- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    Per "investimenti più rapidi, flessibili e coordinati nella base tecnologica e industriale di difesa dell'Europa". M5S: "Lo contrasteremo in Parlamento"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Aprile 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Foto d'archivio

    Foto d'archivio

    Bruxelles – Nuove modifiche mirate ai programmi di finanziamento dell’Ue esistenti sosterranno investimenti più rapidi, flessibili e coordinati nella base tecnologica e industriale di difesa dell’Europa (EDTIB). Nell’ambito di un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio dell’Ue proposto oggi dalla Commissione, spiega una nota, l’Unione dovrebbe rafforzare la sua preparazione alla difesa 2030 e attuerà il piano ReArm Europe.

    Le modifiche proposte, secondo la Commissione, miglioreranno la capacità dell’Ue e degli Stati membri di sviluppare, potenziare e innovare le capacità di difesa fondamentali, semplificando al contempo l’accesso ai fondi dell’UE per i progetti nel settore della difesa.

    La proposta amplia l’ambito di applicazione della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) alle tecnologie e ai prodotti nel settore della difesa, in particolare quelli individuati come capacità prioritarie nel recente Libro bianco sulla difesa europea – Preparazione 2030. Questo approccio garantisce che la STEP sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione della difesa dell’Ue, assegnando a progetti selezionati nell’ambito del Fondo europeo per la difesa, di Orizzonte Europa e del programma Europa digitale un sigillo STEP. L’estensione dell’ambito di applicazione della STEP dovrebbe inoltre stimolare gli investimenti in tecnologie critiche per la difesa nell’ambito della politica di coesione finanziata dal bilancio dell’UE, in particolare nell’ambito degli obiettivi specifici del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC). Questo approccio garantisce che STEP sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione della difesa dell’Ue.

    Attraverso il regolamento Orizzonte Europa, la portata del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) includerà le start-up che lavorano su innovazioni a duplice uso e legate alla difesa. L’obiettivo è promuovere un ecosistema di innovazione dinamico che acceleri lo sviluppo e la diffusione di tecnologie all’avanguardia a duplice uso e per la difesa, come l’IA e la cibersicurezza.

    Anche il programma Europa digitale (DEP) dovrebbe essere ampliato per includere le applicazioni a duplice uso. Ciò offrirà un sostegno fondamentale alle tecnologie di difesa, in particolare nello sviluppo e nella gestione delle gigafabbriche di IA. Queste fabbriche sono fondamentali per aumentare la produzione di tecnologie avanzate con capacità a duplice uso rilevanti sia per il settore civile che per quello della difesa.

    Il regolamento introduce una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti dell’Ue per rafforzare un’industria europea della difesa solida e competitiva. In particolare, il regolamento include una “clausola di salvaguardia” sia nel Fondo europeo per la difesa (EDF) che nell’atto a sostegno della produzione di munizioni (ASAP). Questa disposizione consente agli Stati membri, su base completamente volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell’ambito dei fondi della politica di coesione a questi due programmi. La durata dell’ASAP è inoltre prorogata fino al 31 dicembre 2026.

    Infine, il sostegno alla mobilità militare e alle infrastrutture digitali a duplice uso è rafforzato grazie alle modifiche apportate al meccanismo per collegare l’Europa (MCE). In primo luogo, saranno create condizioni più favorevoli per il trasferimento dei fondi di coesione al MCE per progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso. In secondo luogo, il programma digitale del MCE sarà ampliato per sostenere le capacità digitali a duplice uso, quali il cloud, l’intelligenza artificiale e i sistemi 5G, tra gli altri.

    Questo pacchetto di modifiche proposte completerà il pacchetto omnibus di semplificazione della difesa, che la Commissione dovrebbe presentare nel giugno 2025. Esso semplificherà ulteriormente le norme e le procedure dell’Ue per consentire investimenti e una cooperazione più rapidi ed efficienti nel settore della difesa tra gli Stati membri.

    Non ci sta il deputato europeo dei Cinque Stelle Danilo Della Valle, che in una nota annuncia: “Contrasteremo al Parlamento europeo queste proposte che vanno a integrare il cosiddetto pacchetto Omnibus: le priorità dei cittadini sono ben altre. L’Ue lavori per affermare pace e prosperità nel solco del magistero di Papa Francesco”. Secondo Della Valle “la Commissione europea tira dritto nella sua testarda e ostinata escalation militare e approva un nuovo regolamento per facilitare gli investimenti nella difesa, uno stratagemma per scippare fondi europei ai territori più poveri e dirottarli verso l’industria delle armi”.

    Tags: bilanciodifesaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    Connact 2025 Roma Difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct Difesa: a Roma focus sulle sinergie tra Nato, Ue e Italia

    15 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Perego di Cremnago a ConnAct: “Rafforzare capacità nazionale e competitività delle imprese”

    15 Aprile 2025
    "La risposta dell’industria", secondo panel tematico dell'evento Connact dedicato alla difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, l’industria della difesa all’Ue: regole uniche e investimenti oltre il 2030

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione